Lo yoga sta diventando sempre più diffuso nel mondo occidentale con tutte le sue varietà. Chi inizia spesso non riesce più a smettere, motivato dai grandi progressi che lo yoga è in grado di regalare in poco tempo, e dal senso di benessere di corpo e mente. All’inizio può sembrare un cammino in salita, non sempre è semplice capire come iniziare (ne avevamo parlato qui), ma poi ci si vuole spingere sempre oltre, per superare le proprie paure e i propri limiti.
Le classi yoga sono fondamentali per essere corretti nelle pose e nei movimenti. Ma quando ci si vuole spingere un po’ oltre o semplicemente si vuole provare qualcosa di diverso, è bello confrontarsi con diversi stili, diversi insegnanti e diversi…continenti!
Oltre alle classiche lezioni nei centri yoga, assolutamente necessarie per essere corretti da mani esperte e capire i propri errori, ogni tanto è bello sperimentare e capire cosa succede oltreoceano. Youtube è molto utile da questo punto di vista, perché ormai tantissimi yoga teachers famosi e non, hanno il proprio canale. Ma non sempre è facile orientarsi, trovare i video yoga giusti e filtrare le classi secondo ciò che si desidera.
Sapevate che, oltre Youtube, esistono piattaforme video che però sono completamente dedicate allo yoga?
Ecco qualche consiglio su dove trovare i migliori video yoga online!
CODY APP
E’ una delle piattaforme più conosciute e contiene video di classi o veri e propri programmi creati da insegnanti yoga famosi in tutto il mondo. L’utilizzo è molto semplice: ci si registra sulla piattaforma, si attivano i 7 giorni di prova gratuiti e nel caso in cui si voglia continuare è previsto un canone di $20,00 al mese. Pensandoci bene non è tanto, costa poco più di una lezione di yoga, ma si hanno a disposizione i migliori yogis del mondo. Potrete provare nuovi flow, nuovi metodi per migliorare ed imparare, e inserire tutto ciò che riterrete utile nella vostra pratica personale. Non è molto diverso da Netflix: con un canone mensile si può accedere a tutti i video yoga in modo illimitato. C’è un video per ogni cosa: per imparare le verticali, per aprire le anche, per aprire il petto, per gli arm balance…o semplicemente per rilassarsi!
Personalmente mi sono affezionata a Dylan Werner, lo trovo pazzesco, ma ce ne sono talmente tanti che non è facile conoscere tutti e scegliere.
Sito web: www.codyapp.com
Prezzo: $20,00/ mese (7 giorni di prova gratuiti)

OMSTARS
E’ un’altra piattaforma di video yoga molto conosciuta, che contiene anche un blog e uno eshop di abbigliamento e accessori yoga. I video sono divisi per livello, per yoga teacher e per tipologia. Non sono presenti solo video yoga, ma anche video dedicati al benessere, alla cucina sana, e tanto altro, per approcciare lo stile di vita yogico a 360°. Una delle top hosts di questa piattaforma è Kino MacGregor, un’incredibile yogi che se ancora non seguite su Instagram vi consiglio di rimediare subito!
Sito web: https://omstar.com
Prezzo: $14,99/mese o $149,99/anno

ONEOEIGHT
E’ un portale dedicato a yoga, meditazione e benessere. Si propone come uno yoga studio online. Anche in questo caso è presente un blog, un’area dedicata ai retreats (in posti generalmente molto lontani :-D) , e tutti i video yoga divisi per focus (arm balance, ecc.), durata, insegnante, stile e livello. Sono presenti anche delle aree dedicate alla meditazione, relax, e all’alimentazione.
Sito web: https://oneoeight.com
Prezzo: $14,00/mese (10 giorni di prova gratuiti)

ALTRI PORTALI YOGA
Esistono anche altre soluzioni meno conosciute che propongono video yoga online. Vi segnalo ciò che ho trovato navigando qua e la:
- YOGA TODAY https://www.yogatoday.com
- MY YOGA WORKS https://www.myyogaworks.com
- MAT2MAT https://mat2mat.com
- DO YOU YOGA https://www.doyouyoga.com
- YOGA VIBES https://www.yogavibes.com/
YOUTUBE
Youtube non è un canale specifico per lo yoga ma rimane comunque la più grande piattaforma di video al mondo. Spesso la difficoltà maggiore è orientarsi e capire che tipo di classe e di video yoga scegliere. Il modo migliore per non “perdersi” è selezionare qualche canale Youtube e provare a seguirlo. Qualche consiglio? La scimmia yoga, Fightmasteryoga, Kinoyoga, Yogawithadriane.
E se il wi-fi non prende?
Queste piattaforme funzionano esattamente come Netflix, ma la principale differenza è che Netflix si guarda sempre seduti sul divano dentro casa, i video yoga non è detto! Con la bella stagione mi capita spesso di portare il mio tappetino in terrazza, o in giardino nella casa al mare. Ma appena mi allontano dal wi-fi spesso non si riesce a caricare il video o ancora peggio si carica a scatti (odio!). A meno che non abbiate un abbonamento dati infinito vi sconsiglio di utilizzare lo smartphone per le classi lunghe.
Quindi esiste una soluzione? La risposta è sì, e si chiama ripetitore wireless. Io ho provato questo AVM FRITZ! WLAN Repeater : attacchi la presa, premi il bottoncino, e il wi-fi si diffonde ovunque! 🙂

Buona pratica!
Namastè