U4Fit

U4Fit: l’app che ti fa diventare un bravo runner!

Il running è uno sport che appassiona, fa bene e ed è accessibile a tutti. Ma quanti di voi allenano la propria corsa in modo corretto?
Il primo approccio alla corsa è sempre lo stesso: si indossano le scarpe, si esce e si inizia a correre. Alcuni corrono finché il corpo resiste cercando di percorrere le distanze più lunghe possibili, altri preferiscono prefissare un obiettivo in termini di distanza. Spesso si cerca di trovare una continuità rispettando un numero minimo di sessioni settimanali, ma non sempre i miglioramenti sono quelli sperati. Sapete perché? Perché non ci si sta allenando in modo completo!

La corsa come tanti altri sport richiede un allenamento mirato sui propri obiettivi. E’ inutile correre ogni volta fino allo sfinimento senza un piano preciso. Avere un programma di corsa significa allenarsi sempre in modo diverso, alternando lunghe distanze, ripetute, tratti in piano o in salita. Si corre cercando di tenere una velocità specifica in determinati tratti o cercando di regolare la velocità in base alle sensazioni del proprio corpo. Le tipologie di allenamento sono infinite, e online e su varie riviste specializzate si trovano delle schede molto utili per iniziare a diversificare le proprie sessioni di running.

Ma per raggiungere un obiettivo e migliorare velocemente, queste sessioni devono essere personalizzate. Personalizzate sul proprio corpo, sulle proprie capacità e sul proprio punto di partenza. Come? Con U4Fit ora è semplicissimo!

Cos’è U4Fit?

U4Fit
U4Fit App

U4Fit è un’app nata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari appassionati di sport. E’ un’app di running a tutti gli effetti che permette di monitorare i parametri di ogni corsa; ma offre anche piani di allenamento personalizzati creati da personal trainer reali. L’app permette di visualizzare foto, CV e info dei vari trainer, per poter scegliere la persona giusta in base ai propri obiettivi e…all’empatia! U4fit è quindi sia un network di professionisti “fisici”, sia lo strumento con cui ci si allena.
L’app è composta da diverse sezioni, tra cui:

  • Chat:

Per comunicare con il proprio trainer. Il dialogo è sempre attivo, sia in fase iniziale per definire i propri obiettivi, sia durante l’esecuzione del piano per condividere le sensazioni dopo ogni allenamento.

  • Area allenamento:

Un’area in cui si può visualizzare la propria scheda personalizzata. L’app permette anche di iniziare con dei piani preimpostati (non personalizzati). Selezionando il singolo di allenamento è possibile vedere nel dettaglio tutti gli step previsti, e avviare l’attività.

  • Storico e statistiche:

Per tenere sotto controllo le sessioni di running e il percorso compiuto.

Come funziona e quanto costa U4Fit?

U4Fit
U4Fit: Come funziona

Usare U4Fit è molto semplice!
Per prima cosa bisognerà scegliere il proprio trainer e sottoscrivere un piano di 4 settimane. I prezzi per 4 settimane di allenamento variano tra € 21,99 e € 26,25. Il piano può anche non essere rinnovato.

Una volta scelto il trainer potrete chattare con lui/lei per condividere gli obiettivi. C’è chi vorrà preparare una gara, chi vorrà aumentare la distanza percorsa o chi decide di voler migliorare i propri tempi su distanze già raggiunte. Il dialogo con il trainer è fondamentale per creare un piano di allenamento che soddisfi le aspettative. Più informazioni ha il trainer più sarà semplice capire il livello e la tipologia di attività da proporre.

Una volta acquisite le informazioni necessarie, il trainer precaricherà la prima settimana di allenamento direttamente nell’app. Tra i primi allenamenti potranno esserci dei test (come il Test di Cooper) per misurare effettivamente tempi e possibilità di ognuno.
Per iniziare ad allenarsi sarà sufficiente selezionare e avviare l’allenamento da U4Fit. L’app guida la corsa al 100%: grazie al GPS dello smartphone è possibile capire in tempo reale se la velocità è quella corretta o se sarà necessario accelerare o rallentare. Con U4Fit si viene guidati da una voce che oltre ai vari commenti standard, può contenere anche dei commenti personalizzati inseriti dal trainer.

Una volta terminato l’allenamento e salvata la sessione, il trainer avrà la possibilità di analizzare tutti i dati tramite un software. Il confronto sull’allenamento svolto è importante sia per il trainer, che potrà aggiornare gli allenamenti successivi in base ai feedback ricevuti, sia per il runner che potrà confrontarsi sulle proprie performance e ricevere preziosi consigli per migliorare. In genere gli allenamenti vengono aggiornati ogni settimana.

La mia esperienza con U4Fit:

U4Fit- Claudia Casanova
U4Fit- Claudia Casanova

Per la prima volta con U4Fit  ho corso in modo sensato, con allenamenti sempre diversi e addirittura divertenti. Ho sfruttato quest’app per ricominciare a correre dopo il letargo invernale, e preparare varie gare da 10- 15 km. Il mio obiettivo non era la lunga distanza ma il miglioramento dei tempi su distanze che già corro abitualmente.

I miglioramenti sono stati molto più veloci e consistenti di quanto mi fosse mai capitato correndo a caso! Inoltre in questo modo mi sono sentita in dovere di uscire a correre anche quando il clima non era molto favorevole, cosa che normalmente non avrei mai fatto. Con U4Fit non si imbroglia, il trainer vede tutto: distanza, percorso e velocità, e non c’è modo di modificare la sessione di corsa o inserirla manualmente.

Ecco un piccolo resoconto dei punti da migliorare e i punti di forza! 

U4Fit: punti da migliorare

  • Usabilità dell’app: con iOS c’è qualche problema di utilizzo e visualizzazione della chat.
  • Non è possibile monitorare allenamenti indoor (sul tapis roulant) perché tutto si basa sul GPS.
  • Non si integra con altre app che consentono il monitoraggio indoor o con activity tracker.

U4Fit: i punti di forza

  • E’ il mix perfetto di un’app tecnologicamente avanzata e un network fisico di trainer a disposizione per ogni persona, livello e obiettivo.
  • Allenamenti precaricati e completamente guidati dalla voce dell’app. Non c’è bisogno di impostare niente ne di guardare lo schermo dello smartphone per capire ad esempio quando si deve cambiare ritmo.
  • L’app è molto semplice da utilizzare, permette di monitorare diversi dati e di condividerli con il trainer in modo automatico.

Tecnologia + persone reali + allenamenti personalizzati = miglioramenti evidenti e rapidi.
E ora non resta che iniziare a correre! Visita il sito web e scarica l’app!

0
Written By
More from Claudia

Come scegliere un gelato buono, sano e naturale

Il gelato è uno dei tanti piaceri culinari italiani e i dati...
Read More

2 Comments

  • Ciao Claudia,
    Complimenti, ottima recensione. Però adesso viene spontaneo chiederti per quando tempo l’hai usata (4 settimane o più?) e quanto sei migliorata (in termini di tempo su una distanza prefissata, tipo i 10km).
    Buona giornata

    0
  • Ciao! L’ho usata per 4 settimane ma ogni tanto ripeto gli allenamenti che comunque rimangono in memoria anche dopo che interrompi l’abbonamento! Quando riprendo a correre dopo la pausa invernale io faccio fatica a stare sotto i 5:40 e ad arrivare a 10km…dopo tutti gli allenamenti durante l’ultima corsa andavo a circa 5:20/5:25 per 13 km..che per me è davvero buono ed è una distanza che non avevo mai fatto prima!

    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *