Trampolino elastico Bellicon

Perché il trampolino elastico è il miglior modo per tenersi in forma

Negli ultimi anni il mondo del fitness ha regalato tantissime novità: nuovi allenamenti, nuovi attrezzi e nuove ideologie da sperimentare per mantenersi sempre in forma. L’obiettivo non è solo quello di apparire più tonici e definiti, ma è anche stare in salute e utilizzare l’attività fisica per il benessere di corpo e mente.
A partire da questa filosofia è nato un nuovo metodo di allenamento: un workout interamente basato sul rimbalzo su un trampolino elastico. Il salto è un movimento a cui ci si abitua sin da bambini, e che regala sempre una bella dose di adrenalina e positività. Saltare ci fa ridere e sorridere, ci ricorda i momenti dell’infanzia, ma ci permette anche di tonificare tutto il corpo e di fare un ottimo esercizio cardio.

Per capire l’efficacia di questo movimento è sufficiente salire su un trampolino, iniziare a saltare e sollevare le braccia per notare un immediato aumento della frequenza cardiaca; in poco tempo si arriva a una zona di frequenza aerobica.

L’allenamento sul trampolino elastico è indicato a tutti perché ha tanti aspetti positivi:

  • Non sovraccarica le articolazioni, ed è particolarmente adatto per chi ha problemi alla schiena o alle ginocchia
  • Favorisce il drenaggio dei liquidi (stimola la circolazione linfatica)
  • Rinforza le ossa e previene alcune patologie come osteopenia e osteoporosi
  • Attiva tutti i gruppi muscolari
  • Divertimento assicurato e diminuzione dello stress

Sono stati pubblicati diversi studi scientifici che hanno avvalorato la sua efficacia. Uno studio è stato pubblicato addirittura dalla NASA Biomechanical Research Division che, paragonando la corsa sul tapis roulant e il salto sul trampolino, basandosi su frequenza cardiaca, stimolazione muscolare e consumo di ossigeno, ha definito il trampolino uno dei metodi di allenamento più efficace.
Altri studi poi dimostrano la sua efficacia nella combustione dei grassi e nel miglioramento della capacità aerobica, e nella prevenzione dell’osteoporosi.

Perché il Bellicon è diverso dagli altri trampolini elastici?

Probabilmente tanti di voi avranno già provato qualche corso su un trampolino elastico. Bellicon è diverso, sia dal punto di vista tecnologico sia dal punto di vista della struttura dei workout.
Bellicon è un mini trampolino che non ha il classico sistema di molle. E’ costituito da anelli elastici che vengono chiusi con delle clip. Le clip si differenziano per colore, e in base alla tipologia di clip si regola l’elasticità del trampolino. L’assenza di molle lo rende versatile, molto silenzioso e particolarmente adatto anche per l’home fitness.

Trampolino elastico Bellicon
Trampolino elastico Bellicon
Trampolino elastico Bellicon - Anelli
Trampolino elastico Bellicon – Anelli

Come ci si allena con il trampolino elastico?

Bellicon ha creato 3 tipologie di workout:

  • Bellicon Move: migliora la coordinazione e l’equilibrio; è adatto anche alle persone di età avanzata o con qualche disturbo fisico. 
  • Bellicon Bounce: alterna sessioni di forza e resistenza.
  • Bellicon Circle: interval training molto intenso in cui generalmente si lavora in coppia.

Ho avuto il piacere di allenarmi con Karen Stange, master trainer in Italia dei workout Bellicon, e ho provato il Bellicon Bounce. La lezione è divisa in blocchi cardio e tone che si alternano. Il tutto ovviamente a ritmo di musica. Una lezione potrebbe essere così composta: blocco cardio – blocco tone braccia – blocco cardio – blocco tone gambe – blocco cardio – blocco core – stretching.

In genere ogni allenamento è composto da un minimo di 3 blocchi cardio a un massimo di 6. In una sessione di allenamento di 45 minuti con 3 blocchi ho bruciato ben 310 KCal (che per quanto mi riguarda non sono poche)! Spesso si utilizzano anche degli attrezzi, come ad esempio dei pesi. Sul sito Bellicon si trovano i video dei workout.

Karen Stange e Claudia Casanova
Karen Stange e Claudia Casanova
Trampolino elastico Bellicon - Claudia Casanova
Trampolino elastico Bellicon – Claudia Casanova

Il tempo vola, il cuore batte forte e le endorfine impazziscono! Se siete a Milano vi consiglio di provarlo almeno una volta! Lo trovate nella palestra Move On in Via Watt 27.

Provare per credere 🙂

+2
Written By
More from Claudia

Pizzium: dove la pizza incontra le eccellenze regionali italiane

La pizza è un piatto che piace a tutti, ma su cui...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *