Spesso capita di avere un rapporto conflittuale con gli auricolari: quando running e allenamento funzionale sono all’ordine del giorno, è importantissimo trovare degli auricolari stabili, resistenti al sudore e con una buona autonomia. Inoltre spesso capita che alcune persone (come me) abbiano una conformazione delle orecchie tale che uno dei due auricolari cada sempre giù! In questi anni ne ho provati tanti, e oggi vi parlo di una novità appena uscita sul mercato che ho provato durante gli ultimi allenamenti e non solo: i nuovi Sony NW-WS623.
Si tratta di un nuovo prodotto della Sony pensato per lo sport a 360°. E’ subacqueo e resistente, ed è anche un MP3 Player. Vediamoli nel dettaglio.
Sony NW-WS623: AURICOLARI BLUETOOTH MA ANCHE MP3 PLAYER
I nuovi Sony NW-WS623 hanno una duplice funzionalità: possono collegarsi via bluetooth per ascoltare la musica di Spotify o del proprio smartphone, ma sono anche Mp3 Player. Questo significa che è possibile caricare la compilation che più ci piace per faticare, direttamente all’interno delle cuffie. La memoria interna può essere di 4 Gb o 16 Gb in base al modello; personalmente credo che quello da 4 Gb sia più che sufficiente.
La qualità del suono è buona, ma non è sicuramente la migliore che si possa trovare in circolazione. La vera forza sta nella loro versatilità, e nella possibilità di utilizzarle in diversi sport anche estremi.
La batteria si carica completamente in 1,5 ore e può durare fino a 12 ore. Se si ha fretta con soli 3 minuti di carica si possono ascoltare 60 minuti di musica.

Auricolari resistenti enti ALL’ACQUA E ALLA POLVERE
Uno dei maggiori punti di forza è la resistenza all’acqua. Queste cuffie sono certificate IPX5/8, e sono quindi resistenti all’acqua dolce e salata, per una profondità che arriva fino a 2 metri. Sono adatte a chi cerca una colonna sonora per le proprie nuotate al mare o in piscina, ovviamente in questo caso solo in modalità Mp3 Player.
Le cuffie sono anche certificate IP6X, cioè sono resistenti a polvere e sabbia. Questo le rende ancora più adatte alle attività sportive all’aperto, più o meno estreme.
Per utilizzarle in modalità subacquea vengono forniti dei “cuscinetti” appositi per gli auricolari. All’interno della confezione si trovano infatti 3 cuscinetti standard (S/M/L) e 3 cuscinetti per l’utilizzo subacqueo (S/M/L). La differenza principale sta nella parte centrale del cuscinetto, che nel modello standard ha il classico foro, mentre nel modello subacqueo il foro è ricoperto da un film sottile che impedisce l’ingresso dell’acqua.
FITTING DELLE CUFFIE
Per me questa è una caratteristica fondamentale per scegliere le cuffie con cui allenarmi. In questo caso si tratta di auricolari in-ear, con dei comandi manuali in ciascun auricolare, connessi da un filo che passa dietro la testa. Viene fornito un secondo filo per stabilizzare ulteriormente le cuffie nel caso in cui fossero abbondanti.
La stabilità è ottima, le cuffie non si muovono neanche di un centimetro quando si corre, si salta o si nuota. Attraverso i tasti presenti negli auricolari è possibile spegnere/accendere le cuffie, regolare il volume, andare avanti o indietro all’interno della playlist, attivare il bluetooth, definire la modalità di ascolto. Inizialmente è facile fare un po’ di confusione, perché la quantità di tasti è maggiore rispetto a tante altre cuffie che mi è capitato di provare, ma ci si abitua.
MODALITA’ SUONO AMBIENTE
E’ possibile attivare una modalità che consente di sentire meglio i suoni dell’ambiente circostante mentre si ascolta la musica. Questa funzione è molto utile quando si ha bisogno di mantenere il “contatto con la realtà”, ad esempio quando si pedala o si cammina per la città.

Tiriamo le somme!
Sony NW-WS623: PUNTI DA MIGLIORARE
- Caricatore: le cuffie si caricano inserendo uno dei due auricolari all’interno di un apposito caricatore. Sicuramente è una soluzione ottima dal punto di vista tecnologico per garantire l’impermeabilità; ma sarebbe stato più comodo collegarle direttamente alla mini USB per non doversi ricordare sempre il caricatore.
- Regolazione del filo: può essere una funzione utile ma la modalità con cui si regola è migliorabile. Personalmente non ho avuto necessità di regolarlo perché gli auricolari sono stabilissimi.
- Prezzo: la qualità si paga, ma il prezzo non è sicuramente tra i più bassi. Per verificare il prezzo su Amazon clicca qui Sony NWW-S623
(attenzione perché potrebbe cambiare in base al colore).
Sony NW-WS623: PUNTI DI FORZA
- STABILITA’: sono davvero perfetti per lo sport. A prova di burpees! Ho avuto modo di provarli anche per nuotare al mare e sono incredibilmente immobili.
- RESISTENZA ALL’ACQUA: è una comodità in più che permette di utilizzare un unico prodotto dentro e fuori dall’acqua senza rinunciare alla qualità.
- MP3 PLAYER + AURICOLARI BLUETOOTH: la doppia funzionalità li rende versatili per ogni sport e esigenza
LA MIA ESPERIENZA
Ho provato gli auricolari durante i miei allenamenti e sono rimasta molto soddisfatta per la loro stabilità. Ho sempre il problema degli auricolari che cascano e odio utilizzare le cuffie “esterne” per allenarmi a causa del sudore.
Sono perfette anche per il nuoto sia in piscina che al mare. Non si muovono di un millimetro, la qualità del suono è buona e non permettono all’acqua di entrare dentro le orecchie. Sono molto resistenti e la durata della batteria è buona. Nel complesso è un’ottima soluzione per lo sport.
Ecco dove trovarle: Sony NWW-S623