Running: 5 modi per iniziare (e continuare) a correre

L’arrivo della bella stagione (e il panico della prova costume) è sicuramente un bell’incentivo per iniziare a praticare un po’ di sport all’aperto. Rinchiudersi in palestra con le belle giornate non è certo motivante, in più si sa, la corsa è uno sport semplice che non richiede una grande attrezzatura, fa bene al cuore, migliora l’umore e fa dimagrire.

Sulla carta è l’attività ideale, alla portata di tutti, ma poi spesso capita di andare una, due volte, magari con la voglia di strafare e si esagera. Poi memori delle fatiche estreme della volta precedente la voglia inizia a scarseggiare e si rimanda una, due volte, e poi ci si dimentica della corsa!

Già, all’inizio capita a tanti! L’aspetto più critico della corsa è sempre la continuità e la costanza. Ma cosa si può fare per superare la pigrizia e gli alibi mentali che rendono così difficoltoso il ruolo da runner a tempo indeterminato?

Ecco 5 modi per trovare (e mantenere) la carica e la motivazione:

  • CORRI IN COMPAGNIA: trova un amico con cui correre, possibilmente uno che ti traini (psicologicamente si intende) che sia più veloce di te e ti motivi ad andare avanti e a non mollare quando, ormai stremato, scatta il pensiero “ma chi me lo fa fare”.
  • FISSA DEI PICCOLI OBIETTIVI da raggiungere con cadenza settimanale o bisettimanale; possono essere tempi più brevi o distanze più lunghe, e concediti dei premi per ogni obiettivo raggiunto. Un esempio può essere l’acquisto di nuovi capi di abbigliamento sportivo (io ad esempio vado pazza per la linea running e fitness della Nike), ma può essere qualsiasi cosa..dipende da gusti e interessi.
  • ISCRIVITI A UNA GARA. Non dev’essere una maratona, può essere una semplice 10 km o meno. In questo modo avrai una scadenza ben precisa e un obiettivo forte e sentito da raggiungere. L’atmosfera delle gare è bellissima, ti darà una bella scarica di adrenalina e ti permetterà di sentirti parte di un gruppo di persone che vive le tue stesse emozioni e tuoi stessi sacrifici; ma per godertela fino in fondo dovrai allenarti prima, altrimenti si soffre terribilmente e la si vive come un incubo!

image

 

  • MISURA LE TUE ATTIVITA’. Vedere i tuoi miglioramenti, i tempi che si abbassano, le distanze che aumentano (ma anche le calorie che bruci) da un senso a tutto il tuo percorso che hai iniziato ed è fonte di grande motivazione. Se non hai un cardiofrequenzimetro inizia a monitare almeno tempi e distanza scaricando un’ App gratuita (ce ne sono tantissime, Runtastic, Runkeeper, Nike,… c’è solo l’imbarazzo della scelta)
  • QUANDO PROPRIO NON HAI VOGLIA DI USCIRE per allenarti ma i sensi di colpa ti creano un grande senso di indecisione mettiti lo stesso in tenuta da corsa ed esci con la scusa di farti una passeggiata non impegnativa. Una volta fuori di casa vestito da running il più delle volte ti renderai conto che non avrebbe senso tornare a casa e svestirti senza aver sudato neanche un po’…ogni tanto ingannare se stessi funziona 😀

Ovviamente non bisogna mai dimenticare la giusta colonna sonora, quel genere di musica che ti fa letteralmente impazzire e ti aiuta a spingerti oltre ogni limite e fatica.

(Pensi che correre con gli auricolari sia scomodo? LEGGI QUI)

Se l’unico obiettivo della corsa è quello di perdere peso o mantenerti in forma non sempre sarà semplice trovare la motivazione ed essere costanti. Quando si inizia a praticare uno sport, qualunque esso sia, l’obiettivo principale dev’essere sempre quello di diventare bravi e migliorare giorno per giorno!

Buona corsa a tutti!

+1
Tags from the story
, , , ,
Written By
More from Claudia

Cardiofrequenzimetro: perché scegliere il sensore bluetooth

L‘importanza di allenarsi con un cardiofrequenzimetro è ormai nota, lo dicono esperti,...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *