pizzium

Pizzium: dove la pizza incontra le eccellenze regionali italiane

La pizza è un piatto che piace a tutti, ma su cui tutti hanno sempre qualcosa da ridire! C’è chi la preferisce sottile, chi la preferisce alta, e chi invece cerca la napoletana originale. C’è chi mangia solo Margherite e chi invece sceglie più condimenti. Non è semplice accontentare tutti, soprattutto quando si tratta di gusti.

Pizzium ha tutte le carte in regola per accontentare (quasi) tutti (gli haters ci saranno sempre!). La pizza è napoletana e il test della margherita è stato superato a pieni voti, ma con il resto del menù ci si può sbizzarrire con le eccellenze regionali italiane, direttamente sulla pizza!

Pizzium: cosa si mangia?

Pizzium è una novità milanese che in pochi mesi ha già fatto parlare di sé, aggiudicandosi anche il primo posto di Trip Advisor a Milano! Il locale è informale e accogliente, non conta troppi coperti e si respira un ambiente semplice e giovane. I piatti su cui vengono servite le pizze provengono dalla Costiera Amalfitana e sono bellissimi!

La pizza è preparata con ingredienti di prima qualità, e risulta leggera e ben digeribile. Il merito è di Giovanni Arbellini, giovane pizzaiolo (ex pizzaiolo di Briscola) che prepara un impasto con farine deboli (basso W) che lievita a temperatura ambiente per un tempo che varia tra le 12 e le 18 ore.

Il menù delle pizze è diviso in due. Si può scegliere una delle 3 pizze classiche (Margherita, Marinara e Bufala) o si può decidere di fare un viaggio culinario verso le eccellenze regionali italiane.
La scelta in questo caso ricade tra 14 pizze, dove ogni pizza porta il nome della regione che rappresenta. Difficile non assaggiarle tutte!

Pizzium- Emilia Romagna
Pizzium- Emilia Romagna
Pizzium Puglia
Pizzium Puglia

Prima di perdermi tra gli ingredienti ho assaggiato una Margherita, e sono rimasta assolutamente soddisfatta. Il pomodoro San Marzano Dop Agrigenus e il fior di latte del caseificio Fior d’Agerola sono una garanzia.
Poi ho provato quasi tutto il resto del menù ed ecco la mia top 3:

  1. Abruzzo: Pomodoro San Marzano Dop Agrigenus, fior di latte Caseificio Fior d’Agerola, guanciale Salumificio Villani, pecorino romano Dop Caseificio La Rinascita e pepe nero
  2. Puglia: Stracciatella Antica Fattoria, pomodorini gialli e olive nere
  3. Emilia Romagna: Fior di latte Caseificio Fior d’Agerola, mortadella Igp Salumi Villani e granella di pistacchi

Ma Pizzium non è solo pizza. Oltre ad antipasti e dolci che rendono felici le papille gustative, nel menù c’è una grande protagonista: la BIRRIUM. Si tratta di una birra artigianale bionda ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata. Viene prodotta dal Birrificio Opera, ed è perfetta per creare la classica accoppiata vincente pizza&birra.

Pizzium Birrium
Pizzium Birrium
Pizzium Birrium
Pizzium Birrium

PIZZIUM: QUANTO COSTA?

La Margherita costa € 7,00, le pizze regionali hanno una media di € 9,00 e arrivano fino a € 12,00.

E’ aperto tutti i giorni dalle h 12:00 alle h 15:00 e dalle h 19:00 alle h 0:00. Non accettano prenotazioni.

Ecco tutti i riferimenti:

PIZZIUM
VIA PROCACCINI 30, MILANO
TEL: 02 33607623

Fatemi sapere quale preferite! 😀

+1
Written By
More from Claudia

4cento: l’innovazione a portata di piatto

Quando si vive in una città medio/grande come Milano si ha davvero...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *