Perché scegliere lo yogurt greco?

Con l’arrivo del caldo afoso (specialmente alle latitudini milanesi) ogni anno si ripresenta quell’incredibile desiderio di cibi freddi e bevande ghiacciate. L’acqua non disseta abbastanza e il solo pensiero di mangiare un piatto di pasta bollente fa sudare. E come ogni anno a luglio tendo a esagerare con la quantità di mozzarelle e gelati presenti nell’alimentazione quotidiana, quantità diciamo a dir poco eccessiva (ci sono dei momenti in cui mangerei veramente solo quello!).

Cercando un modo per diversificare mozzarelle e gelati mi sono imbattuta negli yogurt, ritenendoli un’ottima alternativa per colazione e merende. Ogni supermercato ha una corsia lunga almeno 500 m con ogni tipologia, gusto e marca di yogurt, anche se solitamente si tende a prendere sempre gli stessi.

Finché un giorno arriva la scoperta dello yogurt greco! Ne avevo già sentito parlare ma l’ho sempre associato a diete o a problemi di intolleranze varie. Pensavo fosse un po’ viscido e insapore, con il liquidino sopra che si trova ogni volta che si compra uno yogurt all’estero (e nessuno mai capirà il motivo). Ma le promozioni al supermercato spesso fanno nascere uno spiccato senso di curiosità che supera i pregiudizi iniziali.

image

Infatti lo yogurt greco non solo non è viscido e insapore, ma credo sia uno dei pochi alimenti esistenti al mondo che non rispetti la regola “è buonissimo quindi fa male”. Anzi, oltre ad aver constatato che ha una consistenza cremosa da far invidia a un gelato, ho scoperto che effettivamente ci sono tante altre buone ragioni che lo rendono così apprezzato.

Ecco perché è meglio scegliere lo yogurt greco:

  • è ricco di proteine: adatto in particolar modo agli sportivi, ai vegetariani o ai non mangioni di carne o in generale cibi proteici. Uno yogurt greco ha un apporto proteico pari a circa il doppio di uno yogurt normale
  • è povero di grassi: ovviamente dipende dal gusto che si sceglie, ma in generale, grazie ai suoi processi di preparazione, ha una quantità di grassi inferiore rispetto agli yogurt normali. Esistono poi le versioni magre che annullano quasi completamente la presenza di grassi. Ha anche un basso apporto calorico ma da un grande senso di sazietà, rendendosi particolarmente adatto per le diete ipocaloriche
  • è ricco di calcio, potassio e fosforo: fortifica le ossa e contribuisce all’eliminazione dei liquidi in eccesso
  • è povero di sodio: adatto anche alle persone che soffrono di ipertensione
  • favorisce la regolarità intestinale: grazie alla presenza di fermenti lattici vivi diminuisce anche il gonfiore addominale.
  • è adatto anche agli intolleranti al lattosio: grazie alla maggiore filtrazione del processo di preparazione, che elimina quasi totalmente il siero del latte.

image

Ormai nei supermercati si trovano diverse marche rispetto a qualche tempo fa in cui non era semplice trovare varietà e gusti diferenti. Io ho conosciuto fin da subito la Fage. Il costo rispetto a uno yogurt normale è leggermente superiore. Esistono diversi gusti, e personalmente li sto provando un po’ tutti (i miei preferiti per ora sono vaniglia e lo yogurt naturale 0%  con il miele).

Un’ottima alternativa ai gelati o agli sneak dolci tipici della stagione estiva, per unire gusto e piacere a uno stile di vita sano. 

Non vi resta che scegliere il vostro preferito… 😉

0
Written By
More from Claudia

Perché il 2016 è l’anno dei legumi

I legumi rappresentano un argomento sempre più frequente e chiacchierato; l’Expo ha affrontato questa...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *