Vengono considerati una novità degli ultimi anni, ma in realtà l‘origine dei droni è ben più antica e proviene, come gran parte della tecnologia che oggi utilizziamo quotidianamente, dal settore militare – bellico. L’utilizzo dei droni sta diventando sempre più comune e vede il suo sviluppo sia tra i professionisti della fotografia, sia tra gli appassionati di aeromotori o, più semplicemente, di selfie dall’alto.
La diffusione dei droni è stata favorita dall‘introduzione sul mercato di svariati modelli adatti alle esigenze e al portafoglio di tutti. Alcune aziende sono diventate leader diversificando i loro prodotti e adattandosi a questa nuova domanda. Prima tra tutte la Parrot, nota in precedenza per i kit vivavoce da auto, oggi simbolo di droni di qualità.
La scelta del drone giusto varia in base alla tipologia di utilizzo e alle esigenze di ognuno. Per comprendere meglio la dimensione dell’offerta attualmente presente, basta pensare che il range di prezzo varia dai €40,00 ai €3.000 circa. I droni vengono classificati in base al numero di eliche: esistono infatti i quadricotteri (4 eliche), gli esacotteri (6 eliche) e gli optocotteri (8 eliche). Ovviamente maggiore è il numero delle eliche maggiore sarà la stabilità del drone. Inoltre possono avere una fotocamera integrata o un supporto compatibile ad esempio a Go-Pro e simili, possono essere comandati direttamente da uno Smartphone connesso via Bluetooth o da un radiocomando apposito, e possono avere o meno un GPS integrato.
I droni attualmente più diffusi per uso amatoriale sono principalmente i cosidetti “mini droni”, nome che deriva dalla loro ridotta dimensione e peso (un mini drone pesa meno di 100g), sono quadricotteri e hanno una camera integrata generalmente non ad alta definizione. E’ importante ricordarsi che i droni destinati ad un utilizzo professionale devono essere autorizzati dall’ENAC, e per evitare eventuali sanzioni è bene controllare la normativa di tanto in tanto poiché spesso viene aggiornata o modificata anche per l’utilizzo amatoriale.
La Parrot, ormai riconosciuta come brand di droni di qualità, ha creato una vasta gamma di droni (esiste anche un drone per monitorare lo stato di salute delle piante!), focalizzandosi anche su una linea di Mini droni particolarmente adatta a chi non vuole spendere tanto, vuole divertirsi e non è un un pilota esperto.
A questa linea appartiene il Rolling Spider: si tratta di un drone ultracompatto che possiede sia le 4 eliche sia le ruote (che gli consentono anche di camminare sulle pareti!). Si può trovare su Amazon ad un costo medio di € 65,00; il prezzo è diminuito nel corso degli ultimi mesi e continua a variare anche in funzione dei nuovi prodotti proposti dalla Parrot. (Per visualizzare il prodotto e il prezzo su Amazon clicca qui Parrot Rolling Spider)
Ecco le caratteristiche principali del drone Rolling Spider:
- E’ uno dei pochi droni pilotabili direttamente da smartphone attraverso l’App gratuita Free Flight 3 realizzata appositamente dalla Parrot. Attraverso l’App è possibile accedere ai tutorial, visualizzare lo storico e mappa dei pilotaggi del proprio drone, accedere alla galleria delle immagini scattate dal drone, e ovviamente trasformare il proprio smartphone in un joystick e pilotare il drone con diverse modalità.
- Si può utilizzare con o senza ruote,infatti il Rolling Spider è uno dei pochi droni in grado di camminare e volare! Il peso varia tra i 55 g e i 65 g. Essendo ultracompatto è possibile trasportarlo ovunque, anche durante i viaggi in cui si ha una difficoltà legata a spazio e peso del bagaglio.
- Si può utilizzare sia all’interno che all’esterno. Vola raggiungendo i 18 km/h, ha una portata di 20 metri ed esegue flips e acrobazie che lasciano a bocca aperta.
- E’ molto stabile; è in grado di restare praticamente immobile quando è sospeso in aria, grazie alla presenza di un giroscopio a 3 assi e di un accelerometro a 3 assi. Possiede inoltre un sensore di pressione per il volo in quota, un sensore ad ultrasuoni per dare maggior precisione al volo quando ci si trova vicino al suolo, e misura la velocità di volo attraverso attraverso la fotocamera (60 fps). Insomma tanta tecnologia in soli 55 grammi!
- E’ molto resistente. All’inizio è normale vedere il povero drone schiantarsi contro le pareti, ma fortunatamente chi l’ha progettato ne ha tenuto conto. La parte più delicata è costituita dalle eliche, che nei vari urti rischiano di danneggiarsi, ma sono disponibili kit di eliche di ricambio piuttosto economici.
- Unica pecca, come in tanti altri droni, è la batteria. Ha una durata di 6/8 minuti e impiega circa un’ora a ricaricarsi. E’ conveniente acquistare il kit da 4 batterie per avere la possibilità di divertirsi senza fretta eccessiva.
Infine, non bisogna dimenticare che questo drone ha anche una faccia! Gli occhi si illuminano con dei led e la bocca è intercambiabile grazie ai vari adesivi forniti nella confezione che gli danno una personalità (inizierete anche a volergli bene!). E’ un ottimo modo per divertirsi guardando il mondo da una nuova prospettiva, scattando foto che finora avete trovato solo su internet.
Può essere un‘idea originale per un regalo o un nuovo gioco il cui utilizzo è giustificato anche per i bambini cresciuti!
Lo trovate qui Parrot Rolling Spider
Ecco il mio Maurone!