In tante città europee i vecchi mercati coperti sono stati trasformati in luoghi accoglienti in cui comprare prodotti freschi o incontrarsi per pranzo o per un aperitivo. Anche Milano sta seguendo questa tendenza, spinta in modo particolare dall‘importanza che il tema food ha ricoperto nel 2015 e dalla buona tradizione italiana che ci vede tanto affezionati alla forchetta.
Nei pressi di Corso XXII Marzo è rinato un mercato comunale coperto, il Mercato del Suffragio; si tratta di un vecchio mercato, chiuso per ristrutturazione da diversi anni, che in occasione del periodo natalizio è stato inaugurato per regalare ai milanesi un nuovo punto di riferimento per acquistare o degustare prodotti freschi di alta qualità.
Mercato del Suffragio – Interno © Claudia Casanova
Si definisce “mercato con cucina”: non un semplice luogo per fare la spesa, ma un punto d’incontro adatto a qualsiasi momento della giornata, caratterizzato da un ambiente molto colorato, accogliente e di design.
Cosa si trova al Mercato del Suffragio?
All’interno sono presenti 4 corner:
- Panificio- Pasticceria: si tratta del panificio Longoni di Via Tiraboschi, che offre un’ampia ed invitante scelta di croissant, torte, pizze, focacce, e pane preparato con diverse tipologie di farina. La qualità e il gusto di questi prodotti hanno già riscosso un grande successo fin dal giorno dell’inaugurazione.
Mercato del Suffragio – Panificio © Claudia Casanova
Mercato del Suffragio – Panificio © Claudia Casanova
- Ortofrutta: la Fumagalli Danilo da un tocco di colore in più al mercato, con una bellissima esposizione di verdura, frutta fresca e secca, semi, e superfood. Si possono bere dei buonissimi frullati o centrifughe, comporre la propria insalata o scegliere piatti vegetariani molto saporiti.
Mercato del Suffragio – Ortofrutta © Claudia Casanova
- Pescheria: nell’angolo di Schooner, specializzato in baccalà, non solo si compra il pesce, ma è possibile mangiare direttamente sul posto un’ottima proposta di crudi o piatti cucinati in modo tradizionale o rivisitato.
Mercato del Suffragio – Pescheria © Claudia Casanova
- Gastronomia + Gelateria: non poteva mancare l’angolo gastronomico che, oltre ad offrire una vasta scelta di salumi e formaggi della salumeria Beccalli (e di altri produttori) prepara anche delle focacce farcite e panini del giorno sicuramente da provare. Nell’angolo gelateria si trova Cool, una gelateria artigianale brianzola nota per essere una delle migliori della zona.
Mercato del Suffragio – Gastronomia © Claudia Casanova
Questi 4 corner sono il risultato di un progetto di collaborazione tra diverse aziende del settore food. Al Mercato del Suffragio è possibile gustare i loro prodotti e rilassarsi in un’atmosfera metropolitana e accogliente, a qualsiasi ora del giorno. Sono presenti circa un centinaio di coperti tra l’area centrale del mercato e il dehors, arredati con sedie colorate e lampade particolari.
Il Mercato del Suffragio proporrà anche un calendario di eventi culturali per restituire a questa zona un luogo di incontro che per tanti anni è mancato.
Mercato del Suffragio – Interno © Claudia Casanova
Dove e quando
Il Mercato del Suffragio si trova in Piazza Santa Maria del Suffragio, 2.
E’ aperto dal Martedì al Sabato, dalle h 7:00 alle h 23:00, e la Domenica dalle h 7:30 alle h 16:00.
Per rimanere aggiornati su eventi e iniziative, visitate la Pagina Facebook.