Sonno e melatonina

L’importanza del buon sonno e il ruolo della melatonina

Il sonno è uno degli aspetti fondamentali della salute, insieme a una sana alimentazione e a un’adeguata attività fisica, ma spesso non viene data la giusta importanza al buon riposo. E’ ormai risaputo che dormire poco o male, è dannoso per l’organismo.

Dormiamo meno rispetto a prima: il ritmo della vita è aumentato, siamo diventati tutti multitasking e iperconnessi, e siamo abituati a essere circondati dagli stimoli. Spesso erroneamente si pensa che il sonno sia “tempo sprecato” e che dormire  meno permetta di avere più tempo a disposizione durante la giornata. Niente di più sbagliato!

Cosa succede durante il sonno?

Durante il sonno il corpo svolge diverse azioni fondamentali per la salute e per affrontare le nostre giornate. Ad esempio si consolida la memoria, immagazzinando tutte le informazioni apprese durante la giornata, o si prendono delle decisioni importanti. Il sonno è importante anche per il metabolismo; durante il sonno avviene la secrezione dell’ormone della crescita, viene inibita la produzione del cortisolo (ormone dello stress) e si rafforza il sistema immunitario.

Quali sono i principali benefici del sonno?

  • Migliora la memoria e la capacità di concentrazione
  • Favorisce la salute del sistema cardiovascolare
  • Fa bene alla pelle (viene stimolata la produzione di collagene)
  • Diminuisce il rischio malattie (un buon sonno impatta positivamente sul sistema immunitario, sistema endocrino e indice metabolico)
  • Favorisce il rilassamento, diminuendo la probabilità di sviluppare ansia e depressione

Chi non dorme bene o dorme poco:

  • Ha un rischio più elevato di contrarre malattie: il cattivo sonno impatta negativamente sul sistema immunitario, sistema endocrino e indice metabolico
  • Ha un rischio maggiore di sviluppare ansia e depressione

Sonno e melatonina

E’ normale avere dei periodi in cui è più difficile prendere sonno velocemente: può essere dovuto a una condizione di stress, al jet lag dopo un viaggio, o a un cambio di orari e abitudini (come succede ad esempio durante le vacanze). Per conciliare il sonno e ridurre il tempo impiegato per addormentarsi è possibile utilizzare integratori a base di melatonina, un ormone naturale che favorisce l’addormentamento. La melatonina è un ormone che regola il ritmo circadiano e viene prodotto dal nostro corpo nelle ore notturne.

Per mantenere un sonno regolare la melatonina può essere assunta anche come integratore. Un esempio? Melatonin Pura Activ, integratore di melatonina, contiene anche valeriana per favorire l’effetto rilassante agendo sinergicamente con la melatonina.

Un buon sonno è fondamentale per una buona salute!

Melatonin Pura Activ
Melatonin Pure Activ
0
Written By
More from Claudia

Power yoga: perché l’ho scelto per il mio teacher training

Ho iniziato a praticare yoga circa 2 anni fa (power yoga 1...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *