Shirataki ZenPasta

Rimettersi in forma mangiando pasta? Da oggi è possibile, con gli Shirataki ZenPasta

La pasta è uno degli alimenti preferiti dagli italiani, fa parte della nostra tradizione culinaria e i modi di cucinarla sono quasi infiniti. C’è chi la mangerebbe a pranzo e a cena, ma non bisogna dimenticare di rispettare le giuste dosi: è infatti un alimento con elevato apporto calorico e indice glicemico.

Per questi motivi spesso la pasta è il primo alimento che si elimina o si riduce drasticamente durante le diete.
Ma è possibile rimettersi in forma o mantenere la propria linea senza rinunciare alla pasta? Si, con gli Shirataki ZenPasta!

Cosa sono gli Shirataki?

La parola Shirataki significa “cascata bianca” e descrive l’aspetto di questi spaghetti a base di farina di Konjac. Gli Shirataki hanno queste caratteristiche:

  • bassissimo apporto calorico (circa 28 Kcal per 100 g contro le 350Kcal della pasta normale); sono particolarmente adatti a chi è a dieta.
  • gluten free; sono adatti ai celiaci.
  • danno un senso di sazietà immediato e duraturo, grazie al potere di assorbimento dell’acqua della fibra vegetale che li compone
ZenPasta
ZenPasta
Valori Nutrizionali Spaghetti Shirataki ZenPasta
Valori Nutrizionali Spaghetti Shirataki ZenPasta

Gli Shirataki, ricavati dalla radice di Konjac, sono costituiti principalmente da acqua e da glucomannano. Ma cosa sono queste sostanze?

RADICE DI KONJAC:

E’ la radice di una pianta del genere Amorphopallus Konjac che cresce nelle zone montuose asiatiche, in particolare Giappone e Indonesia. L’utilizzo del Konjac tra le popolazioni asiatiche è molto diffuso da oltre 2000 anni.
Per produrre la farina di Konjac si utilizzano i bulbi della radice che vengono raccolti quando sono ancora freschi, per poi essere puliti, sbucciati e cotti. Vengono poi fatti essiccare e macinandoli si ricava la farina con cui si producono gli Shirataki.

Il Konjiac è povero di calorie ma à ricco di minerali come calcio, ferro, fosforo, zinco, ecc. E’ anche ricco di fibre e contiene il glucomannano, una fibra vegetale che quando entra in contatto con l’acqua tende a gonfiarsi aumentando la propria massa, senza però scindersi in zuccheri semplici. E’ il responsabile del senso di sazietà e delle caratteristiche benefiche che contraddistinguono gli Shirataki.

La pasta di Konjac è infatti costituita da circa 95% di acqua e 5% di glucomannano.

GLUCOMANNANO:

Il glucomannano è una fibra vegetale solubile in acqua che ha la caratteristica di non essere assimilata durante la digestione. Ha un elevato potere di assorbimento dell’acqua, e arriva ad assorbire una quantità pari a 60 volte il suo peso. Per questo motivo gli Shirataki danno un elevato senso di sazietà, pur essendo quasi privi di calorie.

Il glucomannano ha anche numerosi effetti benefici:

  • contrasta l’assorbimento dei grassi
  • rallenta l’assorbimento degli zuccheri (aiuta a mantenere costante la glicemia)
  • favorisce la riduzione del colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”)
  • favorisce il transito intestinale
Pianta Amorphophallus Konjac
Pianta Amorphophallus Konjac

Gli Shirataki possono essere acquistati in due modalità: secchi o liquidi. Quelli secchi a differenza dei liquidi, dovranno essere reidratati.

Come si preparano gli Shirataki?

Gli unici Shirataki secchi commercializzati nel mercato italiano sono quelli di ZenPasta.
Gli Shirataki secchi si immergono nell’acqua bollente per circa 7 minuti per poi essere risciacquati abbondantemente nell’acqua corrente per ridurre le tracce di carboidrati rimanenti. La caratteristica di questa pasta è che non scuoce mai. Ma bisogna ricordarsi di fare attenzione alle quantità: per avere 100 g di pasta bisognerà cucinare circa 40 g di Shirataki secchi.

Inizialmente per chi non è abituato risulterà strano vedere nel proprio piatto questi spaghetti di colore trasparente, ma il consiglio è quello di non farsi ingannare dall’apparenza. Gli Shirataki assorbono facilmente anche sughi e condimenti, diventando molto saporiti e gradevoli. E’ possibile condirli con salse della cucina asiatica, ma anche con le migliori ricette della nostra tradizione culinaria italiana.
Da amante della cucina italiana ho preparato un sugo molto semplice a base di zucchine, e il risultato è stato eccezionale.

Shirataki ZenPasta con sugo alle zucchine - Claudia Casanova
Shirataki ZenPasta con sugo alle zucchine – Claudia Casanova

ZenPasta: un’alternativa light e sana alla pasta tradizionale

Una delle marche di Shirataki più diffuse in Italia è ZenPasta. Questo brand ha sposato la combinazione tra leggerezza orientale e sapore occidentale. Nasce infatti come un progetto di vita tra un italiano, Lorenzo Simonini, e la moglie giapponese Yuko.
Questa coppia italocinese importa gli Shirataki da coltivatori del sud est asiatico che seguono i principi di un’agricoltura sana e naturale. Grazie a una tecnica di essiccazione innovativa, gli Shirataki ZenPasta sono gli unici commercializzati nel territorio italiano in formato secco.

Oltre agli Spaghetti di Shirataki, ZenPasta propone anche altri formati di pasta, come il riso di Shirataki.

DOVE ACQUISTARE I PRODOTTI ZENPASTA?

I prodotti ZenPasta si trovano sia nei negozi tradizionali, sia online. E’ possibile acquistarli nelle erboristerie, farmacie, parafarmacie o negozi specializzati indicati all’interno del sito web di ZenPasta.

Per chi invece preferisce acquistare online è possibile consultare il catalogo direttamente nell’eshop ZenPasta e scegliere tra diverse tipologie di prodotti.

Provare per credere!

ZenPasta
ZenPasta
+3
Written By
More from Claudia

Perché il 2016 è l’anno dei legumi

I legumi rappresentano un argomento sempre più frequente e chiacchierato; l’Expo ha affrontato questa...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *