Il 2016 è finalmente arrivato, insieme alla famosa lista dei buoni propositi per il nuovo anno. Dopo intere giornate passatate a tavola con amici e parenti, tra i buoni propositi c’è sempre un punto relativo al proprio stato di salute e forma fisica; in questo periodo la determinazione è alle stelle (e anche il bisogno di disintossicarsi), quindi perché non approfittarne.
Questo è uno dei momenti migliori per scegliere il programma di allenamento giusto che ci accompagnerà e ci farà sentire bene durante i prossimi mesi. Lo scorso anno proprio in questo periodo ho scoperto il programma di Kayla Itsines, ho iniziato a conoscere un mondo fatto di persone che come me avevano difficoltà ad allenarsi in modo costante, e ho sperimentato per la prima volta i benefici dell’allenamento funzionale.
Il functional training è un allenamento che si svolge prevalentemente a corpo libero, o con piccoli attrezzi come manubri, kettlebell, ecc. Spesso si tratta di allenamenti ad alta intensità, di durata medio-breve e con pochissime pause. I benefici, sia di tipo fisico che psicologico, sono visibili in poco tempo, e questo è uno dei motivi per cui vengono praticati da tante persone.
Ecco una descrizione più dettagliata del functional training e alcuni esempi di programmi seguiti ormai da migliaia di persone.
Da questo punto di vista il 2016 riserva tante novità. Per iniziare l’anno con il piede (e il programma) giusto, ecco i functional training che stanno conquistando tanti seguaci e/o che lo faranno presto:
SWEAT WITH KAYLA- KAYLA ITSINES:
Si tratta dell’australiana Kayla Itsines, la cui notorietà nell’ultimo anno è cresciuta a livello mondiale. Dopo aver pubblicato le due guide (BBG1 e BBG2), un libro di ricette, e dopo aver personalizzato borracce, foam roller, ecc., ha finalmente presentato la tanto attesa novità dell’anno, l’applicazione “Sweat with Kayla”. Si tratta di un’app con diverse funzionalità, molto ben strutturata, in cui è possibile:
- eseguire i training previsti dal programma giorno per giorno (resistenza, liss o recupero/stretching), con l’aiuto di un timer che guida i vari circuiti. Il circuito viene visualizzato in una scheda di riepilogo con la possibilità di visualizzare la spiegazione di ogni tipologia di movimento e l’eventuale movimento alternativo proposto.
- leggere degli approfondimenti sulle tipologie, modalità e benefici degli allenamenti, o ad esempio sull’importanza del recupero.
- prendere ispirazione da una dieta indicata nella sezione pasti, in cui giorno per giorno si consigliano alimenti e ricette per i 5 pasti quotidiani, con la possibilità di scegliere tra una dieta standard, vegetariana o vegana
- monitorare i propri progressi attraverso una sezione in cui si viene guidati su come scattare le famose foto prima/dopo che vengono poi archiviate nell’app.
L’app è gratuita e iscrivendosi si ha diritto a una settimana gratuita di prova. Successivamente l’abbonamento ha un costo di circa €5,00 alla settimana. In questo periodo di lancio sono stati selezionati degli utenti (anche solo iscritti alla newsletter) per usufruire dell’intero periodo di 3 mesi al costo di $1,00.
FRESH BODY FIT MIND (FBFM)- AMANDA BISK
Trainer australiana, ex campionessa nazionale di salto con l’asta, appassionata di yoga. Amanda Bisk ha creato un programma di 12 settimane, FBFM, che si differenzia dagli altri per la frequenza e la durata dell’allenamento. Sulla base di evidenze scientifiche sostiene che per accelerare maggiormente il proprio metabolismo e ottenere dei risultati più veloci ed efficaci ci si debba allenare 2 volte al giorno con un programma di 20 minuti.
All’interno della guida (in formato pdf) ogni allenamento è diverso dagli altri, e una settimana generalmente è costituita da:
- 3 giorni di allenamento funzionale a circuito: ogni workout dura 20 minuti e sono previste due sessioni, una al mattino e una al pomeriggio/sera.
- 2 giorni di cardio: anche in questo caso la durata è di 20 minuti e le sessioni sono due, una al mattino e una al pomeriggio. Anche gli allenamenti cardio sono diversi l’uno dall’altro, e sono pensati per essere svolti all’esterno.
- 1 giorno dedicato a un‘attività sportiva a piacere
- 1 giorno per stretching e recupero
E’ un programma che non richiede l’utilizzo di attrezzi complicati. Anche Amanda come Kayla sta creando una community sui social network (principalmente Instagram) per mantenere alta la motivazione e organizzare meet up.
E’ possibile scaricare dal sito www.amandabisk.com (o direttamente da qui) una settimana gratuita di pre-training in cui è previsto un solo allenamento al giorno, ma è sufficiente per comprendere la tipologia di allenamento.
ZUU
Nathan Helberg, altro australiano, ha creato un nuovo allenamento funzionale basato sui movimenti “primari” degli animali. E’ un allenamento costituito da 100 diversi movimenti che prendono il nome dagli animali a cui sono ispirati, alternando lavoro aerobico e anaerobico. L’intensità è altissima e pare che i benefici siano molteplici: migliora la flessibilità, agilità e resistenza rafforzando tessuti, articolazioni, legamenti e tendini. Ogni sessione dura 20-30 minuti ed è adatto a persone di qualsiasi livello.
Lo Zuu si è diffuso recentemente anche al di fuori dell’Australia soprattutto attraverso il circuito di palestre Virgin Active. Attualmente è possibile partecipare gratuitamente a una lezione prova di Zuu in tante palestre Virgin Active in Italia e in Europa in generale.
A breve sul sito ufficiale ci sarà la possibilità di acquistare il programma per poterlo svolgere in autonomia.
ZUZKA LIGHT- ZGYM
Ci spostiamo in Repubblica Ceca con Zuzka Light, una trainer 33enne di Praga che ha raggiunto la notorietà grazie al canale Youtube di fitness Bodyrock.tv creato insieme al marito, che però ha perso con il divorzio.
Subito dopo ha creato il sito web www.zuzkalight.com, proponendo allenamenti funzionali brevi ma intensi. Ogni settimana viene condiviso un piano di allenamento settimanale direttamente sul sito, con l’indicazione dei video da seguire. Ogni video viene caricato quotidianamente e ha una durata intorno ai 10- 20 minuti (o alcuni anche 5 minuti); si trovano diversi video anche sul canale Youtube Zuzkalight.com, ma per accedere a tutte le funzionalità del programma si può sottoscrivere un abbonamento a $9,99 al mese.
EMILY SKYE- F.I.T.
Emily Skye è una modella australiana e trainer certificata, che ha creato un programma di fitness chiamato F.I.T. Emily Skye. Il programma è ormai molto noto e seguito, e continuerà ad essere sicuramente uno dei trend del 2016. Si tratta di un programma diviso in 3 fasi, in cui ciascuna fase equivale a un mese. Le 3 guide sono in formato pdf e contengono una parte molto dettagliata dedicata all’alimentazione (standard, vegana e vegetariana), e una parte dedicata al workout, con un programma specifico giorno per giorno. Nel programma di allenamento viene indicato il numero di ripetizioni da eseguire e non il tempo del circuito.
Esiste anche un’app chiamata appunto Emily Skye che consente si seguire la guida direttamente dallo smartphone, ma anche di accedere a un training gratuito al giorno.
E’ ora di riscrivere i buoni propositi del 2016!