L’allenamento funzionale o functional training è una “nuova” forma di fitness che non richiede più l’utilizzo dei soliti macchinari presenti nelle palestre, ma che si basa su sequenze di movimenti a corpo libero ad alta intensità (a volte integrati con qualche piccolo attrezzo come manubri, kettlebell, ecc.). Il successo (e la moda) di questi workout è dovuto ai numerosi vantaggi che esso garantisce sia sugli uomini sia sulle donne: risultati estetici sicuramente, ma anche aumento di forza, coordinazione, potenza, velocità, agilità, ecc.
I programmi di allenamento funzionale vengono spesso cercati ed apprezzati da coloro che nella quotidianità non sempre trovano il tempo per frequentare una palestra, o dagli iscritti in palestra che cercano un programma definito che fissi degli obiettivi a breve/medio termine e dia regolarità agli allenamenti.
Attualmente nella maggior parte delle palestre viene fornita una scheda di allenamento per la sala pesi o in alternativa si possono frequentare corsi di diverse tipologie. Solo in alcuni casi (e spesso dietro il pagamento di un personal trainer) si può usufruire di un programma di functional training.
La sala pesi però non piace proprio a tutti; spesso, specialmente all’inizio, annoia e disincentiva soprattutto se non viene vissuta in compagnia. Invece per quanto riguarda i corsi, le palestre il più delle volte hanno un offerta molto completa (anche di corsi di tipo funzionale) ma è molto raro che venga messo a disposizione un programma di corsi personalizzato con degli obiettivi settimanali.
La conseguenza è che si tende a frequentare sempre gli stessi corsi senza preoccuparsi di bilanciare correttamente le tipologie di allenamento. Anche la regolarità diventa difficile da mantenere e quelle poche volte che si va in palestra si tende a sovraccaricare passando ore ed ore ad allenarsi con attività molto intense. Vi svelo un segreto, non serve a niente! Se non a rischiare di farvi male…la regolarità è tutto!
Ma diciamolo, gli allenamenti funzionali sono tanto in voga anche grazie all’effetto social network: nell’ultimo periodo sono nate e cresciute tante fitness community. L’effetto virale è garantito, perché si sa condividere i sacrifici fa sentire meno la fatica e condividere i risultati da più gratificazione!
Ci si supporta a vicenda, si confrontano esperienze e competenze; i trainers questo l’hanno capito molto bene e usano i social per arruolare un vero e proprio esercito di seguaci.
Esistono dei workout costruiti per un pubblico femminile altri per un pubblico maschile. Il più delle volte si tratta solo di marketing, gli esercizi non si discostano tanto l’uno dall’altro, cambia solo la forma di comunicazione. Si possono scegliere diversi livelli e diverse tipologie, alcuni sono costituiti da semplici schede pdf altri sono supportati da contenuti video ( più adatti per chi sceglie di allenarsi a casa).
I 5 workout più in voga del momento (allenamento funzionale):
-
KAYLA ITSINES- BIKINI BODY GUIDE:
Personal trainer australiana che ha fatto dei social e in particolare di Instagram la sua fortuna, pubblicando e invitando a pubblicare le foto dei risultati ottenuti. E’ una guida in formato pdf che offre 3 workout settimanali da 28 minuti (+ 4 minuti di pausa) a cui si aggiunge la parte cardio. Ogni workout è caratterizzato da 4 round da 7 minuti in cui si eseguono a ripetizione 4 tipologie di esercizi per ogni round. E’ creato per un pubblico femminile giovane, ma tra i followers non mancano donne più “mature” e uomini; il livello di allenamento è medio. Durata: 12 settimane, e per i più temerari è stata pubblicata anche la seconda guida di altre 12 settimane.
-
SONIA TLEV- TOP BODY CHALLENGE:
E’ una ragazza francese che ha creato una guida validata dalla personal trainer Lucile Woodward. L’impostazione è simile alla prima, una guida in formato pdf con 3 workout/settimana a cui si possono aggiungere delle sessioni cardio. Il workout è formato da 3 round da 10 minuti l’uno in cui si eseguono 3 tipologie di esercizi per ogni round, per una durata totale di 30 minuti. Il pubblico di riferimento è sempre quello di giovani ragazze, ma vale lo stesso discorso di sopra. Anche Sonia Tlev è tanto presente su alcuni social come Instagram. Livello allenamento: medio. Durata: 12 settimane, ma da poco è stata pubblicata la seconda guida per le settimane 13-24.
-
TONY HORTONS- P90:
Personal trainer americano che ha semplificato la sua guida P90X poco adatta ai comuni mortali. Il programma P90 si basa su video di 25 minuti per 5 giorni/settimana (3 focalizzati su cardio e tonificazione e 2 su forza e potenziamento) + il “special saturday”. Il pubblico è prevalentemente maschile. Livello allenamento: medio/basso. Durata: 90 giorni.
-
SHAUN T- FOCUS T25:
Personal trainer americano, creatore del programma INSANITY famoso per aver distrutto chiunque. FOCUS T25 è una versione lite e meno impegnativa. Il programma è costituito da video di 25 minuti (+ 3 minuti di defaticamento) per 5 giorni/settimana suddivisi anche in questo caso in diverse tipologie di allenamento. Shaun nei suoi video chiacchiera con un pubblico di uomini e donne, cercando di motivare e spiegare ogni esercizio. Livello di allenamento: medio/basso. Durata: 14 settimane suddivise in 3 fasi (alpha, beta, gamma)
-
JILLIAN MICHAELS- BODY REVOLUTION:
Personal trainer americana, creatrice di vari programmi tra cui BODY REVOLUTION. E’ un programma costituito da video di 30 minuti per 6 giorni/settimana suddiviso in 3 fasi. Il pubblico è unisex tendente al femminile. Livello di allenamento: medio/basso. Durata: 12 settimane (ogni fase dura una settimana)
La particolarità di questi workout è che oltre a dare un obiettivo concreto e facilmente programmabile spesso creano un vero e proprio cambio di mentalità e motivazione tra coloro che li seguono. Aumenta l’attitudine, e la componente social e la condivisione danno la percezione di essere parte della stessa famiglia, creando un esercito di invasati (in positivo!).
Ne avete mai provato qualcuno? Ora non vi resta che scegliere!
3 Comments