Fresh Body Fit Mind: perché scegliere i workout di Amanda Bisk

Amanda Bisk é una trainer australiana, che a differenza di tante altre proviene dal mondo dello sport agonistico. È stata campionessa australiana di salto con l’asta ma non ha potuto realizzare il sogno delle olimpiadi a causa di una diagnosi positiva alla stanchezza cronica durante la fase preparatoria delle Olimpiadi di Londra.
Sono esperienze che nessun atleta vorrebbe vivere e, per superare un periodo molto difficile della sua vita ha iniziando ad informarsi e approfondire temi come salute e nutrizione, avvicinandosi per la prima volta anche allo yoga, una delle poche discipline adatte alla fase di recupero della patologia.

I benefici di una flessibilità ritrovata e l’amore per lo yoga si sono trasformati in una guida di stretching, oggi seguita da tanti appassionati e considerata una delle migliori in circolazione. Recentemente ha realizzato anche un secondo programma, Fresh Body Fit Mind, questa volta dedicato al functional training, nato per offrire ai propri followers un allenamento completo (e per conquistare anche coloro che davanti allo yoga storcono il naso!).

Fresh Body Fit Mind (FBFM) è un programma della durata di 12 settimane che apparentemente si basa su alcune tipologie di esercizi abbastanza simili ad altre guide come la BBG. Di fatto gli allenamenti funzionali sono costituiti da circuiti ottenuti da una combinazione di esercizi a corpo libero, spesso molto simili tra loro. Ciò che varia maggiormente sono i tempi, le ripetizioni e l’intensità di ognuno.

Amanda BiskAmanda Bisk

FBFM: PERCHE’ E’ DIVERSA?

Amanda Bisk con la FBFM ha creato un percorso diverso da tanti altri programmi, basato su un doppio allenamento quotidiano. L’attività fisica provoca un’accelerazione del metabolismo necessaria al nostro corpo per affrontare il dispendio energetico: quando gli allenamenti sono particolarmente intensi l’effetto permane anche per diverse ore dalla fine del workout, raggiungendo in alcuni casi una durata di 12 ore. Secondo questo principio, due allenamenti brevi ma intensi dovrebbero sollecitare il corpo per tutta la durata della giornata, velocizzando il raggiungimento degli obiettivi e la comparsa dei primi risultati. Sarà vero?

Vero è che se non si è abituati ad essere costanti nell’attività fisica i risultati si ottengono con la prima guida che si segue, che sia Kayla Itsines, Amanda Bisk o Sonia Tlev. Poi il fisico si abitua, diventa più allenato, e i cambiamenti si vedono meno (anche se si cambia la guida).

FBFM: COME FUNZIONA?

Quando si segue per diversi mesi lo stesso programma di allenamento (circuiti da n. minuti, n. ripetizioni, ecc.) si rischia di perdere la motivazione e stancarsi mentalmente degli esercizi. Dopo più di 6 mesi di Kayla Itsines la guida di Amanda Bisk è un ottimo diversivo. Ecco i principali vantaggi:

  • Non esistono schede ripetute: ogni sessione di allenamento è diversa per tutta la durata della guida. E questo vale sia per l’attività di tonificazione sia per il cardio.
  • Ogni allenamento dura solo 20 minuti: nell’arco di una giornata è più facile organizzarsi. 20 minuti di fatto volano (anche se la sensazione durante il workout non è esattamente quella!)
  • Non sono richiesti attrezzi: tutti gli allenamenti possono essere eseguiti con ciò che si ha in casa (sedie, bottiglie, ecc.) e la parte cardio è pensata per allenamenti in esterna. In caso di brutto tempo vengono rese disponibili schede cardio alternative più adatte all’indoor.

In sintesi funziona così:

  • Ogni settimana è previsto un piano di allenamento che alterna circuiti e attività cardio. Durante le settimane questo piano subisce delle variazioni che permettono di alternare settimane di carico e di scarico, introducendo pause in più o aumentando ad esempio il numero di circuiti rispetto al cardio.
  • Ogni allenamento dura 20 minuti ed è costituito da 4 minuti di riscaldamento, 10 minuti di workout, 4 minuti di esercizi per il core (più 1 min di pausa tra un intervallo e l’altro).
  • Ogni giorno (in genere dal lunedì al giovedì) sono previsti 2 allenamenti da 20 minuti l’uno (circuito o cardio)
  • Il venerdì è giorno di TEST: è prevista una sola sessione quotidiana, la cui durata però varia in base al proprio livello di allenamento. La parte centrale del workout che in genere dura 10 minuti viene in questo caso eseguita secondo un numero di ripetizioni. Lo scopo è quello di cronometrarsi per verificare da un mese all’altro quanto si migliora nell’esecuzione degli esercizi.
  • Il sabato è prevista un’attività fisica a piacere (della durata di circa un’ora)
  • La domenica RIPOSO (e foam roller!).
fbfm1Fresh Body Fit Mind- Week program + Workout

IL DOPPIO ALLENAMENTO E’ FATTIBILE?

Personalmente l’allenamento mattutino mi ha sempre spaventata e non sono mai riuscita ad essere costante. Da sempre sono abituata ad allenarmi la sera, anche fino a tardi; ma la mattina ho la reattività di una pianta! (e dovendo andare a lavorare la sveglia è sempre puntata troppo presto).

Ho deciso di provare lo stesso concedendomi una settimana di tempo per provare ad abituarmi. I primi giorni sono stati terribili, ho maledetto tutte le creature terrestri e invocato l’energia di Goku per cercare di finire gli allenamenti. Poi devo ammettere che pian piano ci si abitua e diventa una routine: suona la sveglia, mi butto giù dal letto, mi infilo scarpe, pantaloni, maglietta e cardio, e senza neanche capire chi sono inizio a saltellare con la musica sparata nelle orecchie. Dopo un mese mi son resa conto che i giorni in cui mi alleno la mattina sono addirittura più energica e attiva, e riesco a seguire ritmi intensi fin dalle prime ore del mattino.

L’unica cosa che mi blocca sono gli allenamenti cardio: alcune mattine ho provato con le schede indoor, ma di uscire di casa col freddo non se ne parla proprio. Ogni tanto per le sessioni di cardio mi capita di fare qualche eccezione (ammessa dalla guida) e accorpare i due allenamenti la sera.

Che dire: mi piace la guida, mi piace la filosofia che c’è dietro e mi piace lei. Si sta creando una community sui social diffusa in diversi paesi del monto, ma ancora numericamente piccola. Dietro non c’è un marketing come quello di Kayla Itsines, e si sente ancora il fascino della nuova fit family. Il mio obiettivo ora è quello di integrare anche la guida di stretching e yoga, che dopo tanti allenamenti diventa necessario per affrontare la vecchiaia che avanza 🙂

Provate….almeno una settimana di Pre Training (Download FBFM+Pre+Training).

fbfmfamFBFM Family

 

+1
Written By
More from Claudia

Let’s Meet Up Again: BBG e #yogawithmarti

  Dopo la bellissima domenica d’Aprile passata insieme…Let’s Meet Up Again! Approfittando della...
Read More

3 Comments

  • Grazie Claudia! Leggo davvero con piacere i tuoi articoli che sono sempre fonte di grande motivazione 😉 Avrei una domanda da farti dato che io non faccio sport da tantissimo tempo.. Mi consigli di iniziare con FBFM o con BBG? Io ho provato a fare la summer class di BBG ma ho avuto molte difficoltà a fare certi esercizi e ho paura che per il mio livello di allenamento sia troppo tosto… Grazie in anticipo per i consigli che mi darai! 🙂

    0
  • Ciao! FBFM e BBG sono abbastanza diversi come tipologia di allenamento..secondo me la BBG è più tosta ma la FBFM è più impegnativa perché ha due workout al giorno. Potresti provare a iniziare con la FBFM, io l ho trovata più leggera fisicamente ma sappi che è soggettivo. Ognuno ottiene più risultati e trova più tosta la prima guida che segue. Poi dopo il corpo si abitua un po. In ogni caso all’inizio fai quello che puoi cercando di dare il massimo, i miglioramenti si vedranno e si sentiranno molto presto!

    0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *