Per tanti è una passione, un momento di piacere, un motivo per stare insieme o per ritrovarsi dopo tanto tempo; un modo per festeggiare o per affrontare i problemi, per discutere o per prendere decisioni importanti. Il rito del mangiare è parte integrante della nostra cultura, e da sempre è protagonista dei momenti più importanti della nostra vita. Oggi il “mangiar bene” è una pretesa, ma per avere una garanzia bisogna conoscere i posti giusti, ovunque ci si trovi. E allora perché non sfruttare la tecnologia?
Ecco le migliori App del Food, adatte a qualsiasi necessità.
COME TROVARE IL POSTO GIUSTO PER MANGIARE?
Se siete in viaggio o se semplicemente avete il desiderio di provare nuovi posti per conoscere meglio la vostra città, oltre al solito ormai inflazionato Trip Advisor vi potrà essere d’aiuto:
All’estero è già un punto di riferimento, in Italia è arrivato da pochissimo (marzo 2015) con l’acquisizione di Cibando. Zomato è il social network del food per eccellenza, in cui è possibile trovare recensioni, informazioni, menù, foto e prezzi di ogni locale. All’interno dell’App (disponibile anche in versione desktop) vengono costantemente aggiornate le “collezioni”, articoli in cui si consigliano vari posti raggruppati per una tematica comune (molto utile quando si è a corto di idee o si vuole sperimentare).
Un utente Zomato possiede una pagina del proprio profilo, scrive recensioni, commenta e mette like alle recensioni dei propri amici, condivide foto ed effettua il check in nei locali che visita. La componente social lo rende un passatempo ideale mentre il social game accende la competitività e motiva a guadagnare sempre più punti (foodie) e a diventare l‘esperto di ogni quartiere. Se volete curiosare e approfittare di un App ancora priva di finte recensioni provate a iscrivervi dal sito https://www.zomato.com/it (e cercatemi!) o scaricate l’App dal vostro store.
E’ l’Instagram del food. Si tratta anche in questo caso di un social network in cui ciascun utente carica le foto dei piatti, si geolocalizza e vota i piatti appena degustati. In base al numero di segnalazioni condivise si guadagnano delle medaglie e si diventa “esperti” di un determinato tema. A differenza dell’App precedente, il focus sulle fotografie è predominante. La stessa App come pagina principale presenta una galleria di foto relativa ai piatti dei luoghi presenti intorno a te. Ottima se cercate un’ispirazione veloce e istintiva, senza l’intenzione di investire tempo nella lettura di recensioni.
COME PRENOTARE UN TAVOLO?
Basta perdere il tempo con le telefonate, ormai esiste un’App per prenotare qualsiasi cosa, compresi i tavoli dei ristoranti. Le App di riferimento sono:
Ex MyTable, è un’App integrata con Trip Advisor, che permette di leggere recensioni e prenotare un tavolo nel ristorante prescelto. La prenotazione è gratuita e viene confermata con un email e un SMS. Ovviamente non sono disponibili tutti i ristoranti, ma prenotando online (in alcuni giorni della settimana) si ha la possibilità di usufruire di sconti anche fino al 50%, che dipendono dal locale. Ad ogni prenotazione si guadagnano i punti Yums che è possibile convertire in buoni da spendere nei ristoranti. Solo i clienti che usufruiscono del servizio possono valutare il ristorante: col tempo probabilmente si cercherà di ripulire le recensioni di Trip Advisor.
Realtà nata in Italia, più o meno con lo stesso concetto. Con “Mi Siedo” è possibile prenotare svariati ristoranti, verificare la disponibilità in tempo reale, approfittare di promozioni, ottenere dei punti per ogni prenotazione o recensione convertibili poi in buoni da spendere in un ristorante. Sono partner Millemiglia, e ad ogni prenotazione è possibile guadagnare anche miglia Alitalia.
OGGI MANGIO A CASA: DOVE POSSO ORDINARE?
Simbolo delle consegne a domicilio, ormai si vede praticamente ovunque. Con Just Eat è possibile scegliere da un menù digitale tutto ciò che si desidera mangiare, e farselo recapitare al proprio domicilio all’orario visualizzato al momento della prenotazione. Il pagamento può essere effettuato con carta di credito (per eliminare il problema del resto!) o direttamente al consegnatario. La consegna in alcuni casi è gratuita, in base ai parametri scelti dai ristoranti. Da maggio 2015 Just Eat ha acquisito anche CLICCA E MANGIA (SITO WEB), che offre un servizio molto simile.
Servizio nato recentemente, conta ancora pochi ristoranti (tutti a Milano). Si sta sviluppando rapidamente specialmente nei ristoranti di recente apertura. Sono molto attenti all‘eco-sostenibilità e consegnano quasi esclusivamente in bicicletta, garantendo un tempo massimo di 35 minuti. Le consegne costano €2,90 ma ancora non coprono tutta la città.
COME POSSO AUTOINVITARMI A CENA A CASA DI QUALCUNO?
Se i vostri amici non vi invitano più a cena perché mangiate troppo o perché avete deciso di diventare vegani; o se magari vi invitano ma ogni volta rischiate l’avvelenamento, se preferite una cucina casereccia (nel verso senso del termine) dovete provare la nuova frontiera del social eating:
Si tratta di una piattaforma italiana che consente di mettere alla prova le proprie doti di chef e organizzare eventi in location private proponendo un menù, un prezzo e un numero di posti disponibili. Da “mangiatore” è possibile visualizzare tutti gli eventi di social eating creati in diverse città italiane e decidere di aderire per scoprire la cucina di un nuovo “cuoco” e conoscere nuove persone con gli stessi gusti culinari.
¡Que aproveches!
2 Comments