Foam Roller: come ritrovare benessere, leggerezza ed elasticità

Vi è mai capitato di sentirvi particolarmente appesantiti, doloranti e contratti dopo aver svolto attività fisica o dopo una lunga camminata? Sicuramente sì!

E sono questi i momenti in cui ciascuno di noi pronuncia la classica frase “Ho proprio bisogno di un massaggio”, e sogna di essere uno sportivo professionista per avere il proprio massaggiatore che gli permetta di ritrovare la sensazione di leggerezza e mobilità apparentemente perduta.

Allora il FOAM ROLLER fa al caso vostro e presto diventerà indispensabile anche per voi!

Che cos’è il Foam Roller?

Il foam roller è un cilindro ricoperto di schiuma, generalmente poliuretano. Esistono diverse tipologie che variano a seconda del materiale, della dimensione e della superficie.

image

In Italia se ne sente parlare ancora poco, nell’ultimo anno è stato introdotto in alcune palestre ma è ancora poco noto ai frequentatori. Il suo utilizzo è molto diffuso in ambito sportivo e riabilitativo. Stati Uniti e Australia sono stati probabilmente i precursori nell’utilizzo di questo oggetto, e la sua presenza nel mondo della riabilitazione è ormai consolidata. Viene quindi utilizzato da atleti, terapisti o dalle persone che vogliono aumentare elasticità e flessibilità e alleviare punti di pressione.

Come funziona il Foam Roller?

La forma cilindrica del foam roller consente di far rotolare determinati distretti corporei sul roller, praticando ciò che viene definito un auto massaggio miofasciale. I muscoli del nostro corpo sono organizzati in fasce muscolari ordinate; queste fasce sono avvolte da tessuto connettivo che forma il sistema miofasciale.

Una cattiva postura o uno stress eccessivo esercitato sui muscoli può portare a un accorciamento e inspessimento delle fibre miofasciali. Questo comporta una riduzione della circolazione nell’area e un aumento di pressione nelle strutture circostanti tra cui tendini e ossa, generando spesso dolore o fastidio.

Il massaggio generato dal movimento sul foam roller applica delle pressioni in punti specifici del corpo favorendo lo scioglimento dei punti di tensione, l’allungamento delle fibre miofasciali e permettendo al muscolo di tornare alla sua normale funzionalità ed elasticità.

L’utilizzo regolare del foam roller favorisce il benessere dei nostri muscoli, sostituendosi in parte all’attività del famoso massaggiatore dei professionisti. Non bisogna però confondere la routine con eventuali complicazioni come ad esempio gravi contratture: in questi casi è necessario rivolgersi allo specialista il cui intervento  non potrà mai essere sostituito dall’azione di uno strumento.

Quali sono i benefici del Foam Roller?

Il foam roller contribuisce a ristabilire la corretta circolazione nelle fasce muscolari eliminando i punti di tensione e le piccole contratture. Un utilizzo costante genera un aumento della flessibilità ed elasticità del muscolo, un miglioramento delle performance sportive e una riduzione della ritenzione idrica (per la gioia di noi donne) conseguente al miglioramento della circolazione.

imageL’utilizzo del foam roller può risultare doloroso inizialmente, specialmente nelle zone in cui sono presenti dei piccoli nodi che probabilmente non sapevate neanche di avere.

Questo fastidio iniziale si trasformerà poi in un senso di benessere e leggerezza a cui non potrete più rinunciare dopo la vostra attività sportiva. La leggerezza di gambe e braccia e il benessere della schiena vi faranno notare e percepire i reali benefici del foam roller, e vi ritroverete a consigliarlo ai vostri amici come degli esaltati nel giro di pochi giorni.

Come si usa il Foam Roller?

Online è possibile trovare diverse schede di esercizi dedicate a tutti i distretti muscolari, o in alcuni caso vengono fornite con il foam roller stesso. Il principio è quello di “rollare” ogni zona per tutta la lunghezza del muscolo e rilassarsi.

Io ho acquistato questo prodotto su Amazon al costo di circa 24 euro ed era presente la scheda di esercizi con una brevissima spiegazione. Potete trovare il prodotto cliccando qui: Foam Roller

Inoltre all’estero ci sono tanti personal trainer che consigliano vivamente l’utilizzo costante del foam roller tra le varie sessioni di allenamento. Un esempio è l’australiana Kayla Itsines, che all’interno della sua guida presenta varie tipologie di esercizi con l’indispensabile foam roller.

Insomma, miglior flessibilità, miglior performance, senso di relax, minor ritenzione idrica…vi siete convinti?

Foam Roller

Ora non vi resta che “rollarvi”.

Enjoy 🙂

 

+1
Tags from the story
, , ,
Written By
More from Claudia

Mercato Metropolitano: la novità milanese del Fuori EXPO

Nell’era in cui street food e bio vanno a braccetto quale occasione migliore...
Read More

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *