Feet Up: la nuova sedia yoga perfetta per la tua pratica

Come il mondo del fitness anche quello dello yoga non smette mai di innovarsi e di sorprendere. Può sembrare contraddittorio, lo yoga è una disciplina molto antica che non richiede l’utilizzo di attrezzi, e questo apparentemente non si sposa con il concetto di innovazione. Ma in realtà non è del tutto vero. Esistono numerosi attrezzi adatti a persone più o meno esperte, molto utili nella pratica quotidiana o nel raggiungimento di determinate posizioni ancora troppo complicate per il proprio corpo. Yoga strap, yoga blocks, wheel, ecc. sono solo un esempio di attrezzi yoga sempre più utilizzati e fotografati dagli yogis di tutto il mondo. Ma una delle ultime novità arriva proprio dall’Europa, precisamente da un‘azienda tedesca, e si chiama Feet Up!

Cos’è Feet Up?

Feet Up è una sedia per lo yoga! A prima vista non è facile percepire tutte le sue potenzialità. Prodotto in Europa, è costituito da una struttura in legno di faggio (ordinabile in 3 diversi colori) e un cuscino imbottito in schiuma riciclata e rivestito in ecopelle bianca vegana.

Feet Up è stato progettato con un obiettivo iniziale: permettere agli yogis di tutto il mondo, anche quelli alle prime armi, di raggiungere la posizione della verticale sulla testa fondamentale nello yoga. Il peso viene caricato sulle spalle a contatto con il cuscino, proteggendo in questo modo il collo e la cervicale. In realtà la prova di questo prodotto ha suscitato molta curiosità e approvazione anche tra gli yogis più esperti, in quanto con il suo utilizzo è possibile condurre dei flow completi indipendentemente dal proprio livello di esperienza.

Chi può usare Feet Up?

E’ un attrezzo adatti a tutti, dai meno esperti ai più esperti. Non solo permette di raggiungere facilmente la posizione della verticale, ma consente di studiare ed esercitarsi in tutte le sue varianti. Negli ultimi anni questa sedia yoga è stata testata e apprezzata anche da yogis più esperti tant’è che oggi Feet Up è indicato per l’esecuzione di moltissimi esercizi, fino ad arrivare al classico Sun Salutation. Si utilizza ormai anche all’interno di alcune scuole di yoga e vengono organizzati corsi di teacher training per imparare a insegnare con Feet Up.

Come si usa Feet Up?

Per prima cosa si monta! 😀 Ovviamente niente di complicato! Dopo aver osservato svariate immagini sulla confezione e online, all’inizio è d’obbligo mettersi a testa in giù. E ci riesce anche chi a testa in giù non si è mai messo (ho fatto un test con un’amica che probabilmente qualcuno di voi avrà visto su Instagram stories!). Passata la fase 1 inizia il divertimento. Feet Up mette a disposizione un bel poster con un’infinità di posizioni mirate ad esempio ai piegamenti in avanti, piegamenti all’indietro, arm balance, apertura delle spalle, includendo anche riscaldamento, saluti al sole e posizioni da meditazione. Ci sono poi delle sequenze Feet Up che consentono di eseguire un flow completo interamente basato sulla sedia yoga.

feetup-poster

Dove si compra Feet Up?

E’ molto semplice! Basta connettersi al sito https://it.feetup.eu/ e ordinare il prodotto che più vi piace. Il costo è di € 129,00 per 2 tipologie di colori e € 139,00 per la terza tipologia. Sono previsti sconti per gli insegnanti di yoga e pilates. Sul sito web di Feet Up si trovano informazioni utili sugli esercizi, e le testimonianze di alcuni insegnanti che lo utilizzano in varie tipologie di yoga (Acroyoga, Vinyasa, Ashtanga, ecc.).

Consiglio sempre di controllare il prezzo di Feetup anche su Amazon, magari si risparmia qualcosa!

La mia esperienza con Feet Up

Il primo impatto è stato strano. All’inizio ero un po’ dubbiosa sulla sua effettiva utilità, ma una volta tolto dalla scatola in meno di due secondi ho iniziato a capovolgermi e a divertirmi come una bambina. Era il mio nuovo gioco! Poi ho iniziato a studiarlo meglio e ho provato varie posizioni consigliate nel poster Feet Up. Penso sia molto utile da integrare nelle pratiche di tutti i giorni, specialmente per chi come me ha ancora dei “punti deboli” su cui lavorare.

Feet Up consente sia di fare alcuni movimenti più in sicurezza sia di avere più gradi di libertà quando si praticano determinate posizioni. Io lo trovo molto utile e divertente e mi piacerebbe partecipare a una vera lezione. Sono sicura che arriveranno presto anche in Italia. Intanto continuo a divertirmi nel salotto di casa con amici e amiche molto curiosi! 😀

 

feetup-workshop-barcelona-simon-toplak

+1
Written By
More from Claudia

Nuovo Mercato del Suffragio: il posto giusto per ogni momento della giornata

In tante città europee i vecchi mercati coperti sono stati trasformati in...
Read More

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *