Da Zero: cosa si mangia?
-
Marinara Cilentana
Con alici di Menaica, pacchetelle di pomodoro, capperi, olive taggiasche e olio a crudo. Il Cilento è uno dei pochi posti dove sopravvive ancora la tecnica di pesca delle alici di Menaica. E’ una tecnica che arriva dai greci e prende il nome dalla rete utilizzata, la Menaica, che permette di catturare solo le alici più grandi.
E’ una pizza con ingredienti molto rappresentativi della dieta mediterranea, ed è pure ricca di Omega 3!

-
Fior di formaggi
Un mix di formaggi territoriali d’eccellenza: mozzarella nella mortella, provola affumicata, toma morbida e blu di pecora, caciocavallo e cacioricotta di capra, tutti ovviamente presidi slow food.
La mortella è il fiordilatte che viene avvolto nelle foglie di mirto, acquisendo un aroma molto particolare. Originariamente i pastori usavano le foglie di mirto per trasportare il fiordilatte. E’ una tradizione che stava sparendo, e Da Zero è stato il primo a utilizzare la mortella nella pizza.

-
Bufalina
La classica margherita con bufala, in cui è possibile assaporare la bontà degli ingredienti semplici e capire il vero sapore della pizza. Qui si sentiva tutto il gusto del pomodoro San Marzano, della mozzarella di bufala campana e dell’olio del Cilento!
Ottima anche la birra artigianale! Ho provato una chiara non filtrata, aromatica al punto giusto da accompagnare il gusto della pizza e non coprirlo.

Da Zero: Quanto costa?
Prendendo come riferimento la Margherita il costo è € 7,00, mentre le pizze più elaborate possono arrivare fino a € 13,00. Per pizza e birra il conto si aggira intorno ai € 15,00.
Da Zero è aperto tutti i giorni. Dal lunedì al venerdì apre dalle h 12:00 alle h 15:00 e dalle h 19:30 alle h 23:30. Il sabato e la domenica gli orari sono gli stessi, ma apre alle h 12:30.
La bellissima notizia è che SI PUO’ PRENOTARE, anche su The Fork!
Ecco tutti i riferimenti: