Sono sempre stata appassionata di fotografia, un’appassionata pigra in realtà, perché come spesso succede sono partita in quarta per poi abbandonare questa strada più volte. Anni fa ho anche acquistato una reflex, ho più o meno imparato a usarla, ho scattato e stampato delle belle foto ed è finita lì.
Poi è arrivato Instagram, che oltre ad avermi fatto scoprire altri mezzi e tecnologie per ottenere risultati discreti, mi ha dato la motivazione per essere costante, coerente e imparare ogni giorno qualcosa di nuovo prendendo ispirazione da una community di circa 800 milioni di persone.
In questo articolo non si parlerà di Reflex, ma troverete dei consigli per fare delle belle foto con lo smartphone.
Prima di scattare le foto e creare la propria galleria bisogna porsi degli obiettivi e eventualmente avere dei modelli a cui ispirarsi. Bisognerà decidere: Che tipo di soggetto fotografare? Che colori utilizzare? Se preferire le foto chiare, i toni scuri o i toni pastello? Io ad esempio scatto principalmente foto di yoga e di cibo, e adoro le foto chiarissime e pulite. Ogni “settore” richiede delle competenze specifiche. Se dovessi scattare foto di paesaggi o foto fashion non saprei da dove partire, né come fotografo né come modella 🙂 Ma ci sono degli accorgimenti che valgono per tutti!
Ecco qualche consiglio per scattare delle belle foto con lo smartphone (anche dentro casa)!
1) Attenzione alla luce
La luce è uno degli aspetti più importanti per la buona riuscita di una foto. Avere un ambiente luminoso è fondamentale per avere un risultato discreto. La luce è anche uno dei problemi principali quando si scatta dentro casa, specialmente la sera.
Se si ha la possibilità di scattare durante il giorno basterà scegliere un punto della casa abbastanza luminoso, capire se la direzione della luce ci soddisfa, e se è troppo intensa e diretta, filtrarla con una tenda.
Ma nei giorno particolarmente grigi o quando non si ha la possibilità di scattare durante le ore di luce, la situazione inizia a diventare problematica. Le luci standard di casa sono la peggior fonte luminosa che si possa utilizzare per una foto: nella maggior parte dei casi sono luci che illuminano dall’alto creando delle ombre spiacevoli; inoltre quasi sempre si tratta di luci calde o medio calde che creano delle foto buie e tendenti al giallo.
Come risolvere questo problema? Con le luci fotografiche!
Non parlo di fantascienza o attrezzatura ipercostosa, ma mi riferisco a un set di due luci fotografiche che ho acquistato recentemente su Amazon a poco più di € 50,00, che si smonta e si ripiega occupando meno spazio di una borsa da palestra. Ecco il link in cui trovare le Luci Fotografiche.
Si tratta di luci a 5500 K attribuibili alla luce diurna (a differenza delle lampade classiche che hanno un range di temperatura compreso tra i 2500 e i 3000K)

Posizionando bene le luci si ottengono dei risultati più che discreti, non ancora paragonabili ai risultati ottenuti con la luce diurna, ma con l’aiuto della post produzione le soddisfazioni non mancheranno!

2) Cavalletto e telecomando per lo smartphone
Per scattare delle belle foto con lo smartphone non si può fare a meno di cavalletto, telecomando e in alcuni casi anche di selfie stick. Dopo aver riempito la casa di treppiedi, selfie stick e telecomandi vari di qualità discutibile, ho trovato finalmente un unico prodotto multifunzionale, con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo trovate su Amazon a meno di €20,00. Ecco il link del Bastone Selfie Treppiedi.
Perché non potrete più farne a meno?
- Telecomando: si collega allo smartphone via Bluetooth, e si può ricaricare con il classico cavetto micro USB (niente più pile!). La connessione è stabile e forte. Avendo acquistato questo prodotto parecchi mesi fa posso anche affermare con certezza che è duraturo a differenza della maggior parte dei prodotti low cost che si trovano ovunque.
- Si tratta di un selfie stick, ma quando il manico si apre in 3 parti, si crea la base di un treppiedi. E’ un prodotto pensato per uno smartphone. Non aspettatevi un cavalletto professionale, ma diciamo che fa il suo dovere!
- Si ripiega completamente occupando un ingombro davvero ridotto. E’ leggerissimo, si può portare ovunque e non potrete più farne a meno, dentro e fuori casa.

3) Post produzione da Smartphone
Per ottenere un buon risultato non è necessario accendere il pc, trasferire la foto e aprire Photoshop. Esistono un’infinità di App che permettono di elaborare le foto scattate con lo smartphone per ottenere il risultato desiderato. Tagliare, ruotare, modificare luci e colori, deformare qualche parte del corpo (ahahaah), levigare la pelle, aumentare la luminosità dello sfondo, togliere le persone dal mare, cancellare il telecomando dal pavimento, ecc.
Le mie App preferite sono due, sono a pagamento, ma dopo averne provate tante con loro ho trovato la mia dimensione:
- Enlight
- Facetune
Sono molto simili (probabilmente non sono necessarie entrambe) ma permettono di modificare le foto con un tipo di utilizzo diverso. Enlight è più tecnica, Facetune forse più intuitiva. Anche se hanno tante funzionalità in comune, mi piace utilizzarle entrambe. Per farvi capire come, vi descrivo brevemente la mia “routine” per modificare una foto standard di yoga!
Apro Enlight per: ruotare e tagliare la foto, a volte cambio il punto di vista, applico il primo filtro in genere per schiarire e se è necessario riduco il rumore della foto. Elimino ciò che non mi interessa, ad esempio il telecomando sul pavimento, o qualche elemento della stanza che non mi piace (prese elettriche ecc.). Uso Enlight anche per inserire testi nelle foto, e per fare i collage per i famosi prima/dopo.
Successivamente prendo la foto già modificata e la importo su Facetune. Con Facetune uso principalmente le funzioni Leviga e Dettagli. Leviga mi permette di ammorbidire la pelle o gli elementi che voglio far diventare più fluidi. Con Dettagli accentuo qualche particolare come ad esempio la fantasia dei leggings, gli occhi, o qualche elemento che voglio risalti nello sfondo. Spesso schiarisco anche lo sfondo per farlo diventare più luminoso, perché come ho già detto adoro le foto chiare. Tutte queste operazioni si fanno semplicemente…con un dito. Si seleziona la funzione e si passa il dito nella porzione di foto che si vuole modificare. Più semplice di così non è possibile!
Ecco un esempio di una delle ultime foto scattate con lo smartphone la sera tardi, utilizzando treppiedi, luci e App per la post produzione.

Ma le App per l’editing delle foto sono tantissime. Si ha davvero l’imbarazzo della scelta, e tra le più utilizzate tra gli utenti Instagram si trovano anche Snapseed e Lightroom.
A prescindere da quale sceglierete, con le App bisogna prendere confidenza: all’inizio sembrerà tutto complicato, ma poi le conoscerete meglio, le scoprirete, otterrete i primi risultati e svilupperete la vostra “mano” rendendo le vostre foto e il vostro stile sempre riconoscibili!