L’Italia è uno dei paesi dove si mangia meglio al mondo. Ogni regione, provincia, ma anche singolo paesino ha una grande tradizione culinaria. Non sempre però i nostri piatti tipici sono light, e capita di trovarsi letteralmente circondati da tentazioni deliziose.
Come conciliare la buona tavola a una vita sana e sportiva?
Ogni tanto qualcuno mi chiede se ho iniziato ad allenarmi spesso perché mangiavo troppo, o se ho iniziato a mangiare tanto perché via degli allenamenti quotidiani… ma è un po’ come la storia dell’uovo e la gallina! Il mio motto è “una dieta non è per sempre”: va bene limitare fritti, alcolici, e junk food, ma non si può vivere una vita intera pesando ogni alimento. La dieta deve essere un periodo limitato della vita in cui si vogliono raggiungere degli obiettivi più velocemente, il cui scopo è anche quello di imparare a capire di cosa e di quanto ha bisogno il proprio corpo. Ovviamente mi riferisco a diete equilibrate che le persone che non soffrono di particolare patologie o intolleranze seguono per perdere peso, rimettersi in forma o ottenere il massimo da un programma di allenamento.
Trovare un equilibrio non è mai un percorso semplice, e basta poco per perdere il controllo della situazione. Per controllo si intende avere una vita sana e un alimentazione adatta al proprio stile di vita, ma questo non esclude una pizza con gli amici o una sera al ristorante.
Ecco 5 consigli per conciliare la buona tavola con una vita sana e sportiva:
-
Lavorare o studiare lontano dal frigorifero (e dispense):
I momenti morti o di noia sono i peggiori per cedere alle tentazioni, e la vicinanza al cibo non aiuta! Senza neanche accorgersi spesso si inizia a spizzicare senza controllo trovando improvvisamente inutili e ridicole tutte le buone abitudini, e sentendosi magicamente in pace con se stessi! C’è chi si butta sui dolci e chi sul salato, la maggior parte delle volte senza una reale necessità, ma solo per noia. Tutti i buoni propositi spariscono in un secondo ma poi arrivano i sensi di colpa…
-
Non mangiare mai direttamente dal frigorifero, neanche per spizzicare!
Meglio mettere tutto nel piatto: se il punto sopra l’avete già superato almeno cercate di versare tutto in un piatto per avere maggior consapevolezza delle quantità che state per “divorare”. In questo modo potrete evitare di alzarvi più volte e pezzettino per pezzettino assumere dosi e tipologie di nutrienti completamente sballate.
-
Lavarsi spesso i denti
Non solo perché il dentista ci tiene, ma anche perché è dimostrato che chi si lava spesso i denti è meno portato a mangiare frequentemente. E’ capitato a tutti di non voler rovinare quel sapore di pulito e menta intensa subito dopo aver lavato i denti; inoltre quel sapore fresco altera fortemente il sapore dei cibi rendendoli spesso meno piacevoli o addirittura sgradevoli. Lo stesso effetto “inspiegabilmente” non si presenta con caramelle e chewin gum.
-
Concedersi i “cheat meals” ma con delle regole
Le rinunce non possono durare per sempre. Tanti piatti buoni e tradizionali probabilmente sono grassi e ipercalorici, ma se siamo cresciuti insieme a loro sarà difficile dimenticarseli per sempre (vale per tutta l’Italia, dalla parmigiana ai pizzoccheri). L’importante è darsi delle regole. Il cheat meal è sempre concesso, fa bene all’umore e alla motivazione, ma mantenendo comunque delle regole (ad esempio limitandolo solo ad un giorno del weekend). Stessa cosa dovrebbe valere per gli alcolici.
-
Pensare al valore del tempo che si investe per condurre uno stile di vita sano
Si sa il tempo è denaro (e il denaro lo spendiamo pure per iscriverci nelle palestre) e qualche colpo di testa di troppo può vanificare in poco tempo tutti i nostri sforzi. Si dovrebbe pensare di più al valore del tempo che ogni settimana si investe per condurre uno stile di vita sano tra alimentazione e attività fisica, al valore della fatica e degli sforzi che abbiamo compiuto, e riflettere su quanto sia importante il raggiungimento di un determinato obiettivo. Inoltre se i risultati iniziano a scarseggiare anche la motivazione diminuisce!
All’inizio non è semplice per nessuno, lo provo ogni giorno sulla mia pelle (e sul mio stomaco). Utilizzare qualche app come MyFitnessPal può essere d’aiuto in qualche momento critico, ma è bene vivere giorno per giorno, avere dei piccoli obiettivi quotidiani e un obiettivo generale a cui ispirarsi!
Stasera pizza? 😀