Allenamento con elettrodi

Come allenarsi in soli 20 minuti? Combinando l’allenamento con l’elettrostimolazione

Il bello del fitness è che non ci si annoia mai, c’è sempre qualcosa di nuovo da provare. E da amante del functional training non potevo non provare uno dei workout più in voga del momento, un nuovo metodo che combina l’allenamento funzionale con l’elettrostimolazione.

L’elettrostimolazione (EMS) è ormai nota a tutti: le campagne pubblicitarie con uomini e donne ricoperti di elettrodi che miracolosamente tornano in forma comodamente sdraiati sul divano ci hanno accompagnato per anni. In realtà l’elettrostimolazione è molto di più, e quando viene utilizzata seguendo un programma corretto, è un metodo molto efficace per la riabilitazione, il potenziamento muscolare, o a fini estetici.

In questo nuovo metodo di allenamento però l’elettrostimolazione non viene subita passivamente, ma viene combinata alla contrazione naturale del muscolo generata dagli esercizi previsti dall’allenamento funzionale. Negli ultimi anni sono nati numerosi centri in Europa e in Italia dedicati proprio a questa metodologia. Tra le varie possibilità ho deciso di provare l’allenamento a Milano, da JustFit 2.0. Ma andiamo con ordine…

JustFit 2.0: allenamento con elettrostimolazione
JustFit 2.0: allenamento con elettrostimolazione

Perchè combinare allenamento funzionale e elettrostimolazione?

L’elettrostimolazione genera una contrazione fisiologica del muscolo, attraverso gli impulsi elettrici inviati da elettrodi specifici.

L’allenamento funzionale prevede esercizi che, sfruttando la forza di gravità, permettono di svolgere un lavoro muscolare. L’esecuzione di uno Squat o un Plank determina una contrazione naturale di diversi distretti muscolari.

Immaginiamo ora di aggiungere alla contrazione naturale del muscolo un impulso elettrico. Lo stimolo elettrico e la contrazione naturale del muscolo avvengono in contemporanea. Il risultato? Reclutare e stimolare un numero molto più elevato di fibre muscolari e rendere l’allenamento più efficace.

Come funziona l’allenamento con l’elettrostimolazione?

Ogni sessione di allenamento dura 20 minuti, che dicono essere l’equivalente di 2 ore di allenamento tradizionale. Gli allenamenti sono individuali (o eventualmente di coppia) per consentire al trainer di avere pieno controllo della situazione.

Per prima cosa si indossano una maglia e dei pantaloncini, che costituiscono l’interfaccia tra la pelle e gli elettrodi. Sopra questi vestiti si indossa poi la tuta con gli elettrodi, opportunamente bagnati per consentire la conduzione dell’impulso elettrico. Gli elettrodi ricoprono quasi interamente la superficie del corpo, andando a stimolare più di 300 muscoli contemporaneamente. Ogni elettrodo viene controllato wireless dal trainer che può creare un programma personalizzato in base al livello di allenamento e agli obiettivi condivisi.

La prima lezione in genere serve per creare una scheda personalizzata, regolando il programma e l’intensità degli impulsi.
Durante l’allenamento si eseguono esercizi funzionali e isometrie, sempre combinati allo stimolo elettrico. Si alternano ripetutamente fasi di contrazione e fasi di riposo.
Ad esempio dopo 4 secondi di elettrostimolazione con squat seguono 4 secondi di riposo, e così via.
E’ importante coordinare bene l’esercizio con l’impulso elettrico. Il tempo e l’intensità dello stimolo sono personalizzati in base al livello e alla tipologia di movimento.

Console JustFit 2.0 - Allenamento con elettrostimolazione
Console JustFit 2.0 – Allenamento con elettrostimolazione
JustFit 2.0 - Claudia Casanova
JustFit 2.0 – Claudia Casanova
JustFit 2.0 - Claudia Casanova
JustFit 2.0 – Claudia Casanova

Funziona davvero? Ecco la mia esperienza

Il primo impatto è strano. E’ una sensazione molto diversa dal solito e probabilmente all’inizio vi verrà da ridere…ma non ridete troppo perché poi piangerete dal dolore 😀
La combinazione dell’elettrostimolazione aiuta sicuramente ad ottimizzare i tempi di allenamento, ma non credete a tutte le pubblicità che promettono grandi risultati con zero sforzi. E’ un allenamento duro, dove sentirete i muscoli lavorare e affaticarsi. Probabilmente suderete pure, i risultati si devono guadagnare sempre!

Ma effettivamente il muscolo lavora di più e in poco tempo. Anche se dopo l’allenamento vi sentirete bene non cantate vittoria! Dopo 24 ore ho iniziato a sentire qualche dolorino, e dopo 48 ore non riuscivo più a salire le scale 😀

Sicuramente è un metodo efficace; bisognerebbe seguire un programma completo per avere maggior consapevolezza dei suoi effetti. Il mio consiglio è di provare almeno una volta (il primo allenamento è gratuito!) per sperimentare la sensazione sul proprio corpo e decidere se proseguire o no.
E’ divertente, veloce ed efficace.

Per tutti i milanesi consiglio il centro JustFit 2.0. Sul sito web trovate tutte le informazioni sull’allenamento e avrete la possibilità di prenotare una prova gratuita!

Buon workout!

+2
Written By
More from Claudia

Alfredo Since 1964: la cucina milanese a Milano

Nonostante i numerosi anni trascorsi a Milano, c’è una domanda che mi manda...
Read More

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *