Audiolibri

Audiolibri: perché, come e quali ascoltare. Ecco i miei consigli!

Finalmente anche in Italia è esploso il fenomeno degli audiolibri! Nel 2018 più di 3 milioni di italiani (specialmente nella fascia d’età tra i 25 e 44 anni) hanno ascoltato almeno un audiolibro durante l’anno, e questo è un dato in forte crescita.
Personalmente, prima di conoscere bene questo mondo, l’idea di ascoltare un libro non mi ha mai entusiasmata troppo; la lettura di un libro è un piacere troppo grande e non avevo nessuna intenzione di rinunciare per farmi leggere un libro da qualcun’altro.

Poi un giorno ho capito come utilizzarli e come apprezzarli! E non li ho più lasciati! Sono molto interessata a tematiche di crescita personale, psicologia, marketing, leadership, ecc. e negli ultimi anni ho stilato una lista lunghissima di libri da leggere. Non trattandosi di libri narrativi, li ho sempre letti parallelamente a questi ultimi, come libri formativi. Purtroppo nella quotidianità il tempo libero scarseggia, e l’unico momento utile per leggere è la sera prima di andare a dormire. Ma sapete cosa succede quando leggo questo genere di argomenti la sera? Mi addormento in massimo 5 secondi!

Stavo leggendo diversi titoli di libri formativi da mesi o addirittura da anni, non riuscendo quasi mai a concluderli. Ogni volta che li riaprivo avevo dimenticato tutto, e ormai stavo pensando di rinunciare o rimandare a momenti migliori (le vacanze). Poi mi è venuta un’idea!

Ho pensato che non dobbiamo per forza sostituire i libri tradizionali con gli audiolibri, ma possiamo usufruire di entrambi! Nella vita quotidiana tutti hanno dei momenti morti (viaggi in macchina, viaggi con mezzi di trasporto, camminate, pulizie di casa, ecc.), momenti in cui la nostra mente è libera e ricettiva, ma il nostro corpo è impegnato a fare altro, come ad esempio guidare. Così ho iniziato a investire i miei tempi morti in auto nella mia formazione personale! Ma andiamo con ordine…

Audiolibri

Cos’è un audiolibro?

E’ un libro che può essere ascoltato. La voce narrante è molto importante affinché il libro risulti interessante e avvincente, per questo vengono spesso utilizzati professionisti del settore. Inoltre, alcune aziende come Amazon, stanno investendo per creare una vera e propria regia dietro gli audiolibri, per rendere le scene sempre più realistiche e avvincenti. Un audiolibro è un semplice file audio che può essere ascoltato direttamente dal proprio smartphone. La durata dipende da quanto è lungo un libro. Un libro corposo può durare 8, 10, 13 ore. Mentre un libro più “sottile” dura 2 – 3 ore.

Personalmente non credo che tutti i libri siano adatti ad essere ascoltati, specialmente quando si parla di formazione personale. Mi è capitato di ascoltare dei libri troppo complessi, con pochi esempi o con ritmi troppo veloci. In questi casi non sono riuscita a comprendere e memorizzare i concetti più importanti. Altri invece sono perfetti, sia come ritmo, sia come esempi forniti, sia come tempistiche.

Come ascoltare gli audiolibri?

La maggior parte degli italiani ascoltano gli audiolibri dal proprio smartphone. Premesso che esistono tantissimi siti web che permettono di ascoltare e scaricare audiolibri, le due principali app che in questo momento si stanno contendendo il mercato e i titoli sono:

Sono entrambe app che offrono un servizio stile Spotify o Netflix. Prevedono il pagamento di un canone mensile di € 9,99 e permettono di accedere a tantissimi libri di generi diversi. In entrambi i casi è previsto un mese di prova gratuito (che consiglio vivamente di fare) e la possibilità di disdire in qualsiasi momento.

In questo periodo sto utilizzando Audible, e ho già rinnovato l’abbonamento perché sono rimasta molto soddisfatta sia dell’app, sia dei titoli, sia dell’utilizzo degli audiolibri in generale.

Audiolibri: pubblicità Audible

Come utilizzo gli audiolibri?

Fino ad oggi ho utilizzato gli audiolibri principalmente per ascoltare titoli per me formativi. Li ascolto prevalentemente in auto o con gli auricolari mentre cammino. Preferisco ascoltarli la mattina presto, perché avendo la mente libera rischio di distrarmi meno con i miei pensieri. Ma generalmente li ascolto anche quando esco dall’ufficio, cercando di focalizzarmi e fare attenzione ai concetti più importanti.

Il bello degli audiolibri è che quando ad esempio si ascolta con attenzione un concetto, magari mentre si sta camminando per strada, la mente è capace di associare quel concetto a quello che si sta guardando in quel preciso momento. Questo meccanismo rafforza il ricordo e l’apprendimento.

Ma siccome sono una grandissima smemorata ho trovato il modo per ricordare ciò che ritengo importante. Ho preso l’abitudine di scrivere su un quaderno tutti i concetti che non voglio dimenticare. In genere scrivo tutto la sera quando torno a casa, ma se ho paura di dimenticarli prima, blocco la riproduzione del libro per un momento, e scrivo o detto una frase alle note del cellulare. Poi rimetto tutti gli appunti in ordine. Questo metodo è davvero efficace per me!

Gli audiolibri che consiglio

Questa lista diventerà molto più grande, ma per il momento questi sono gli audiolibri “formativi” che mi sento di consigliare:

  • Come trattare gli altri e farseli amici – Dale Carnegie (8 ore e 31 minuti)
    E’ un classico che tutti dovrebbero leggere. E’ stato scritto nei primi del 900 ma è uno dei libri più attuali che abbia “audioascoltato”. Questo perché tratta gli argomenti andando in profondità e non fermandosi a una lettura superficiale delle tematiche. Vengono fatti tantissimi esempi, con tempistiche che permettono di ragionarci su e riproiettare i concetti sulla nostra vita. Dopo averlo ascoltato credo lo comprerò anche cartaceo per tenerlo come bibbia!
  • La mucca viola – Seth Godin (4 ore e 19 minuti)
    Un libro focalizzato su aspetti di marketing, scritto da un grande marketer. E’ un ascolto piacevole che racconta il successo di diverse realtà a livello mondiale. Non mi ha colpita particolarmente, ma è stato interessante e stimolante da ascoltare.
  • Mini audiolibri di Andrea Giuliodori (circa 1 ora ciascuno)
    Si tratta di una serie di mini audiolibri divisi per tematiche che personalmente ascolto tutti in una volta perché durano poco. Mi ha colpito l’autore (perché è un ingegnere che ha mollato tutto e si è dato alle tematiche di crescita personale). E’ un ascolto piacevole per chi si vuole “caricare” e motivare.
  • Le 7 regole per avere successo – Stephen R. Covey (15 ore e 9 minuti)
    Anche questo è un grande classico. Non ho ancora finito di ascoltarlo ma ho capito subito che è uno di quei libri con la L maiuscola. Agisce sul profondo, nessuna formula magica ma solo consapevolezza di se. Spinge a capire che non esiste la sfiga, e che dobbiamo smetterla di dare la colpa della nostra infelicità o repressione ad altre persone o ad altri eventi.

Questi sono gli audiolibri che mi sento di consigliarvi oggi, ma sicuramente la lista aumenterà enormemente (ho iniziato ad ascoltarli un mese fa). Ho ascoltato anche l’Arte della guerra, ma non ho capito nulla. Questo è il classico esempio di libro da leggere con attenzione e non da ascoltare nei tempi morti.

Nella mia lista personale ho ancora: Le armi della persuasione, This is marketing, Strategia oceano blu, Riconquista il tuo tempo, e tanti tantissimi altri.

Aspetto di conoscere la vostra esperienza!
E se avete consigli su libri che trattano queste tematiche scrivetemi!

+4
Written By
More from Claudia

Feet Up: la nuova sedia yoga perfetta per la tua pratica

Come il mondo del fitness anche quello dello yoga non smette mai...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *