Nonostante i numerosi anni trascorsi a Milano, c’è una domanda che mi manda sempre un po’ in confusione… DOVE SI PUO’ MANGIARE LA VERA CUCINA MILANESE A MILANO? Prima di rispondere ci penso sempre due volte; ovviamente ho i miei posti preferiti, ma ho sempre paura di beccarmi gli insulti di chi Milano la conosce da sempre. E’ vero che Milano cambia molto velocemente, ma è anche vero che per quanto adori risotto e cotoletta io non sono cresciuta con quei sapori e non conosco la storia dei tanti locali di cucina meneghina.
Questa volta però penso di aver trovato un posto in grado di mettere tutti d’accordo. Si chiama Alfredo Since 1964, e i milanesi lo conosceranno con il nome “Gran San Bernardo”, ristorante molto famoso qualche tempo fa, che nel ’68 ha conquistato una stella Michelin. Dopo un periodo di decadenza, l’obiettivo è quello di rilanciare quest’istituzione meneghina raccogliendo l’eredità di Alfredo Valli, grande chef lombardo e fondatore del Gran San Bernardo, puntando tutto sulla tradizione e sui “piatti della memoria”.
Alfredo Since 1964 è un locale accogliente e raffinato, arredato con uno stile tradizionale, molto lontano dallo stile hipster predominante in quasi tutte le nuove aperture milanesi. E’ un salotto in cui ci si sente a casa ma pur sempre circondati da un servizio di qualità e cortesia.
Alfredo Since 1964- Interni © Claudia Casanova
Alfredo Since 1964 si trova in Via Borgese e rinasce grazie ai due fratelli Stefano e Enrico Pini (figli del cuoco Pietro Pini) e a Paolo Annoni, terzo socio del ristorante.
Ma la vera particolarità di Alfredo è lo chef! Si chiama Fabrizio Frongia, è un giovanissimo chef di origini sarde pluripremiato ai Campionati italiani di cucina. Per lui la cucina è più di una passione; è un mondo tutto suo in cui quotidianamente sperimenta e mixa tradizione e innovazione. Il suo obiettivo è quello di riportare la tradizione a tavola; e per tradizione si intendono sia ingredienti spesso abbandonati a favore di scelte più light o sapori più soft, sia l’arte del riciclo perché in cucina non si butta via niente. Un esempio? Fabrizio ogni giorno impasta il pane e quello non utilizzato diventa la panatura della famosa cotoletta alla milanese. Ma lo stesso vale anche per il brodo di cottura o la buccia della cipolla!
Alfredo Since 1964: cosa si mangia?
E’ semplice! I piatti della tradizione! La scelta degli ingredienti è molto curata e la qualità è elevata. Si sa che chi ben comincia è a metà dell’opera.
All’interno del menù consiglio sicuramente i mondeghili, ma è impossibile rinunciare anche al risotto alla milanese con ossobuco o alla famosa cotoletta alla milanese “orecchia d’elefante”. La cotoletta merita un elogio speciale per l’impanatura effettuata a regola d’arte. E se le parole non rendessero abbastanza ecco qualche immagine:
Alfredo Since 1964- Mondeghili © Claudia Casanova
Alfredo Since 1964- Risotto alla milanese © Claudia Casanova
Alfredo Since 1964- Cotoletta alla milanese © Claudia Casanova
Alfredo Since 1964- Dolce © Claudia Casanova
Dove e quanto
Alfredo Since 1964 si trova in Via Giuseppe Antonio Borgese 14.
Il prezzo è nella media dei ristoranti milanesi. Per una cena si spendono circa € 30,00/ 35,00, ma come sempre dipende da ciò che si ordina.
Alfredo Since 1964 è aperto dal Lunedì al Venerdì sia a pranzo che a cena, dalle h 12:00 alle h 15:00 e dalle h 19:00 alle h 24:00. Il sabato è aperto solo per cena, mentre la domenica è prevista la chiusura.
Ecco tutti i riferimenti: