Activity tracker: come scegliere tra i migliori

Gli activity tracker sono dispositivi indossabili, generalmente orologi o bracciali, che misurano le attività quotidiane come passi, scale, frequenza cardiaca, sonno ecc. Ormai se ne sente parlare sempre più spesso, tante aziende più o meno famose hanno creato una propria linea di prodotti ed è facile vederli ai polsi delle persone.

Ne esistono talmente tanti che ormai la parte più difficile è scegliere quale comprare. Sul web è pieno di classifiche dei migliori activity tracker dell’anno che, anche se forniscono una panoramica generale molto utile, ogni tanto contribuiscono a disorientare la scelta.

Avendo deciso di acquistarne uno ho cercato di fare più chiarezza, e prima di tutto ci tengo a precisare che:

  • non esiste un activity tracker perfetto per tutti. Sono talmente diversi tra loro che è necessario iniziare la ricerca chiedendosi di cosa esattamente si ha bisogno. Alcuni sono più adatti agli sportivi semi professionisti, altri sono più orientati verso un pubblico generalista, altri ancora puntano sul design o si comportano quasi come degli smartwatch ricevendo notifiche dallo smartphone ecc.
  • gli activity tracker che misurano la frequenza cardiaca sono abbastanza affidabili, ma se avete bisogno di un parametro preciso e puntuale non pensate di poter abbandonare la fascia toracica e ottenere gli stessi risultati. Ho letto tantissime critiche su sensori da polso poco precisi e affidabili, comparati a prodotti più avanzati o professionali. Il segnale sul polso è più complicato da rilevare e basta una posizione errata del dispositivo per sballare tutto.

Wearable-Technology-2015

Per scegliere un activity tracker il primo passo è chiedersi: PER COSA LO VOGLIO USARE?

Io ho già acquistato il sensore cardio Polar H7 che uso ogni giorno per allenarmi; il mio smartphone conta passi, gradini e distanza percorsa, quindi teoricamente non avrei bisogno di tanto altro. Quello che sto cercando è un dispositivo wearable da indossare tutto il giorno, esteticamente gradevole, che monitori la mia attività per motivarmi a raggiungere gli obiettivi quotidiani, che si comporti anche un po’ da smartwatch e che possibilmente si possa integrare al sensore toracico (senza che però sia un vincolo) e ad altre app di salute.

Ho selezionato qualche prodotto di fascia media che sembrava rispondere alle mie esigenze. Tutti questi prodotti hanno in comune le seguenti funzionalità:

  • monitoraggio passi, gradini, distanza e calorie
  • monitoraggio sonno + sveglia vibrazione
  • presenza schermo + funzione orologio
  • monitoraggio frequenza cardiaca con sensore ottico da polso
  • sincronizzazione wireless

Ho notato che su Amazon il prezzo di quasi tutti i prodotti è sensibilmente inferiore rispetto al prezzo ufficiale. Di seguito troverete i link per verificare il prezzo in tempo reale.

Fitbit

Attualmente è il brand di activity tracker più diffuso. I prodotti si dividono in 3 categorie: per tutti i giorni, attivi, o prestazioni. I 3 modelli Fitbit che rispettano i miei prerequisiti sono Charge HR, Blaze e Surge.

1) Fitbit Charge HR

Fitbit Charge HR

E’ uno dei prodotti più venduti del momento. Il prezzo sul sito ufficiale è di €149,99 (verifica il prezzo del Fitbit Charge HR su Amazon in tempo reale). Oltre le funzionalità elencate sopra, questi sono i vantaggi e gli svantaggi.

PRO:

Vasta gamma di colori e buon materiale del cinturino (è resistente e non causa irritazioni). Il Charge HR monitora in modo continuo la frequenza cardiaca durante la giornata, e calcola in modo preciso anche le calorie a riposo. Inoltre è in grado di riconoscere autonomamente l’inizio di una sessione di allenamento (funzione smart track). La batteria dura 5 giorni e si ricarica in 1-2 ore. L’utilizzo è semplice ed intuitivo. LaFitbit ha anche un’ottima app con numerose funzionalità.

CONTRO:

Come tanti altri prodotti di questa fascia, non ha il GPS (grande pecca!). E’ water resistant ma non waterproof; resiste agli schizzi e al sudore, ma non può essere utilizzato sott’acqua o sotto la doccia. Lo schermo OLED è molto piccolo e monocolore. La sua funzionalità da smartwatch è molto limitata: visualizza solo l’id del numero chiamante. Non si collega direttamente a Google Fit, HealthKit e ad altre app di salute.

2) Fitbit Blaze

Fitbit Blaze

Il Fitbit Blaze ha un design molto diverso dal precedente, molto più simile allo stile dall’Apple Watch. Il prezzo sul sito ufficiale è di circa € 229,99 (verifica il prezzo del Fitbit Blaze  su Amazon in tempo reale).

PRO:

Il cinturino è intercambiabile, disponibile in diversi colori. Lo schermo è LCD touchscreen ad alta risoluzione, ha un sensore di luminosità e permette di visualizzare le istruzioni degli esercizi direttamente sullo schermo. Il Fitbit Blaze monitora in modo continuo la frequenza cardiaca durante la giornata, e calcola in modo preciso anche le calorie a riposo. Inoltre è in grado di riconoscere autonomamente l’inizio di una sessione di allenamento (funzione smart track). E’ adatto a diverse attività sportive (corsa, pesi, circuiti, bici…), la durata della batteria è pari a 5 giorni e si ricarica in 1-2 ore.

Il Fitbit Blaze si comporta anche da smartwatch e offre la possibilità di visualizzare le notifiche di chiamata, sms e calendario direttamente sul display, e controllare i comandi musicali dello smartphone. Si connette a un’ottima app della Fitbit con numerose funzionalità, per tenere sotto controllo tutti i dati.

CONTRO:

Anche in questo caso non è presente il GPS. E’ water resistant ma non waterproof; resiste agli schizzi e al sudore, ma non può essere utilizzato sott’acqua o sotto la doccia. Il rapporto qualità prezzo è migliorabile (per quella fascia di prezzo mi aspetterei più funzionalità). Le dimensioni potrebbero risultare fastidiose per i polsi più piccoli. Non si collega direttamente a Google Fit, HealthKit.

3) Fitbit Surge

E’ il prodotto più completo e più costoso della gamma Fitbit. Il prezzo sul sito ufficiale è di € 249,99 (verifica il prezzo del Fitbit Surge su Amazon in tempo reale).

PRO:

Finalmente un prodotto con il GPS! Lo schermo del Fitbit Surge è un LCD touchscreen monocromatico e ha un sensore di luminosità. Il Fitbit Surge, come il precedente, monitora in modo continuo la frequenza cardiaca durante la giornata, e calcola in modo preciso anche le calorie a riposo. Inoltre è in grado di riconoscere autonomamente l’inizio di una sessione di allenamento (funzione smart track) ed è adatto a diverse attività sportive (multisport). La durata della batteria è pari a 7 giorni e si ricarica in 1-2 ore.

Ha delle funzionalità da smartwatch come le notifiche di chiamata, sms e calendario, e il controllo delle playlist musicali. Questo modello è completamente resistente all’acqua, è stato collaudato per una profondità di 5 ATM. LaFitbit ha anche un’ottima app con numerose funzionalità, per tenere sotto controllo tutti i dati.

CONTRO:

Il cinturino non è intercambiabile e ho trovato veramente tanti commenti negativi sulla qualità del materiale. A tanti utenti ha causato irritazioni cutanee, ad altre si è danneggiato. Pare che la Fitbit sconsigli un utilizzo troppo intenso per evitare problemi cutanei, abbastanza strano per un activity tracker da indossare tutto il giorno. Nonostante sia resistente all’acqua (collaudato per 5 ATM) la casa produttrice sconsiglia il suo utilizzo per nuotare. Come sempre c’è una scarsa integrazione con app di terzi e manca una connessione diretta con Google Fit o HealthKit. Rapporto qualità prezzo migliorabile.

POLAR

4) Polar A360

Polar-A360-fitness-tracker

E’ forse l’unico activity tracker della Polar che effettua il monitoraggio della frequenza cardiaca senza la necessità di una fascia toracica. Il prezzo sul sito ufficiale è €199,90, ma in alcuni siti si trova a molto meno (verifica il prezzo del Polar A360 su Amazon in tempo reale).

PRO:

La particolarità di questo prodotto è il bel display TFT touch screen a colori che, insieme al cinturino, lo rendono uno dei più gradevoli dal punto di vista estetico. Il cinturino è intercambiabile, il materiale è di elevata qualità (non crea fastidi e irritazioni) e sono disponibili diversi colori.

Il Polar A360 è molto focalizzato sugli obiettivi: avvisa in caso di inattività prolungata e fornisce i feedback delle attività quotidiane e allenamenti, aiutando anche a pianificare la tipologia, la durata e l’intensità dell’attività fisica. L’utilizzo è adatto a diversi sport, in particolare indoor, ed è anche possibile visualizzare la percentuale della frequenza cardiaca (molto utile nelle lezioni di spinning). Si connette facilmente a Google Fit, Health Kit, ma anche a tantissime altre app di salute come Myfitnesspal.

E’ compatibile al sensore cardio toracico Polar H7, necessario per misurazioni più precise. La batteria ha una durata di 12 giorni. Il Polar A360 è totalmente waterproof, collaudato fino a 30 metri di profondità. Si comporta bene anche da smartwatch, visualizzando le chiamate e ricevendo le notifiche anche dai social network.

CONTRO:

L’illuminazione dello schermo non regolabile e non è presente il GPS. Il Polar A360 non effettua il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca 24/7; è infatti necessario attivare la modalità allenamento per iniziare la rilevazione. L’app Polar Flow è leggermente inferiore delle app della Garmin o della Fitbit, ma con l’ultimo aggiornamento ha avuto qualche miglioramento. E’ meno adatto a sport outdoor come corsa e ciclismo.

GARMIN

5) Vivosmart HR

Garmin vivosmart

E’ un prodotto che appartiene a una fascia media, e il suo prezzo sul sito ufficiale è di €149,00 (verifica il prezzo del Garmin Vivosmart HR su Amazon in tempo reale).

PRO:

Il Vivosmart HR ha un display OLED touchscreen monocromatico retroilluminato. La frequenza cardiaca viene monitorata in modo continuo durante la giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Anche in questo caso è possibile impostare gli obiettivi della giornata e inviare segnali in caso di inattività prolungata. La batteria ha una durata pari a 5 giorni.

Il Vivosmart HR si comporta anche da smartwatch permettendo di visualizzare le notifiche e controllare le playlist musicali. E’ impermeabile fino a 5 ATM, può essere quindi utilizzato anche per nuotare. In generale è perfetto per le attività cardio (in particolare outdoor) come corsa e ciclismo. E’ compatibile con le fasce toraciche con protocollo ANT+, e funziona con l’app della Garmin che contiene numerose funzionalità, ma è anche facilmente integrabile a Google Fit, HealthKit e app per la salute in generale, tra cui myfitnesspal.

CONTRO:

Non ha il GPS. Il cinturino non è intercambiabile. E’ pensato principalmente per gli allenamenti cardio trascurando un po’ fitness e allenamenti in palestra. Nonostante l’impermeabilità tanti utenti segnalano problemi nell’utilizzo durante il nuoto. E’ stato segnalato anche qualche problema di sincronizzazione con smartphone e/o computer, e qualche difficoltà nella ricezione delle notifiche.

6) Vivoactive HR

Appartiene a una fascia leggermente superiore (come il Fitbit Surge) e ha un prezzo sul sito ufficiale pari a €269,99.

PRO:

E’ un activity tracker molto completo e adatto veramente a tutti gli sport. Ha infatti il GPS, un display touchscreen a colori ad alta risoluzione, è integrabile con altri accessori Garmin tra cui la fascia toracica, e riceve le notifiche di chiamate e messaggi come un vero smartwatch. Rileva la frequenza cardiaca in modo continuativo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. E’ possibile fissare obiettivi e ricevere una vibrazione in caso di inattività prolungata. E’ impermeabile fino a 5 ATM, e la batteria dura fino a 7 giorni. Tra questi prodotti è probabilmente l’activity tracker che più si avvicina a un orologio “sportivo”.

CONTRO:

Sulla carta non sembra avere difetti determinanti, ma essendo uscito sul mercato da pochissimo ancora non è semplice trovare recensioni di utenti che realmente l’hanno utilizzato.

TomTom

7) TomTom Spark Cardio + Music

tomtom spark

Questo è il primo prodotto TomTom con un rilevatore ottico della frequenza cardiaca. Esiste in più versioni, e in base alle funzionalità varia il prezzo. Il prezzo ufficiale del TomTom Spark Cardio + Music è di € 249,00 (verifica il prezzo del TomTom Spark Cardio + Music  su Amazon in tempo reale).

PRO:

A differenza di tutti gli altri activity tracker, questo prodotto ha 3 Gb di memoria disponibile per caricare le proprie playlist musicali. Per questo motivo può essere acquistato anche con auricolari bluetooth che si connettono direttamente all’orologio. E’ presente il GPS e pare sia preciso e veloce. Effettua il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7; è adatto sia a sport indoor che outdoor e consente di impostazione gli obiettivi. Può essere integrato ad altri accessori, tra cui la fascia toracica. E’ subacqueo ed è indicato anche per il monitoraggio del nuoto.

CONTRO:

Lo schermo è monocromatico, ma soprattutto non è touchscreen. La navigazione dei menù avviene attraverso un pad posizionato al di sotto dello schermo. L‘autonomia della batteria è di 11 ore con GPS acceso e scende a 5 ore se si attiva anche la musica e la frequenza cardiaca. Essendo il prodotto abbastanza nuovo le recensioni sul web sono non sono tantissime, ma qualche critica sul software si trova. Il prezzo è abbastanza elevato.

Tiriamo le somme…

Non ho riportato tutte le caratteristiche tecniche dei prodotti, che si trovano ovunque, ma ho voluto raccogliere le informazioni principali da blog, recensioni e commenti di utenti che hanno acquistato questi prodotti.

Tutti, e sottolineo tutti, hanno problemi di precisione nel conteggio di passi e battiti; nessuno è all’altezza di un sensore toracico. Credo che non esista ancora un activity tracker perfetto, che si possa usare come orologio, come smartwatch e come device per sport, fitness e attività quotidiana. Tutti hanno dei punti forti, si tratta solo di capire che utilizzo si vuole fare.

Il Fitbit Surge, il Garmin Vivoactive HR e il TomTom Spark Cardio + Music sono i prodotti più completi con il maggior numero di funzionalità, ma anche il prezzo è più elevato rispetto agli altri activity tracker.

Quando si decide di utilizzare gli activity tracker come orologi e/o smartwatch il design diventa più rilevante: non si tratta più degli orologi dei cardiofrequenzimetri da usare solo durante le sessioni di allenamento.

Il Polar A360 e il Garmin Vivosmart HR sono entrambi degli ottimi prodotti di fascia media ma adatti a due tipologie di allenamento differenti: il Polar è più orientato al fitness e all’allenamento in palestra, il Garmin agli allenamenti outdoor in particolare corsa e ciclismo.

Il Fitbit Blaze nasce più come orologio smart che come orologio fit, ma ha tante funzionalità utili anche se le dimensioni non lo rendono praticissimo. Il Fitbit Charge HR è il prodotto più venduto del momento, ha un’ottima app e un design gradevole. Ma non è utilizzabile come smartwatch (lo schermo è quasi inesistente) e non è impermeabile.

Bisogna prima chiedersi che utilizzo ci immaginiamo per l’activity tracker…io ci sto ancora pensando!

Qual è la vostra esperienza? 🙂

+8
Written By
More from Claudia

Perché il 2016 è l’anno dei legumi

I legumi rappresentano un argomento sempre più frequente e chiacchierato; l’Expo ha affrontato questa...
Read More

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *