L’autunno (come la primavera) è la stagione perfetta per partecipare a una gara di running. Da settembre in poi è possibile partecipare a una gara ogni weekend, scegliendo tra corse cittadine, trail, e corse in campagna. C’è una gara per tutti i gusti, competitive o non competitive, e anche a scopi benefici.
Le gare di running sono ormai accessibili a tutti, a prescindere dalla preparazione fisica, e il numero dei partecipanti negli ultimi anni è cresciuto esponenzialmente.
I motivi per cui piacciono sono tanti: c’è chi partecipa per l’energia e l’atmosfera, chi usa la gara per avere un obiettivo da raggiungere, e chi vuole semplicemente trascorrere una giornata diversa con gli amici fit!
La motivazione deve essere sempre al primo posto, ma quando si partecipa a una gara con distanze medio lunghe è bene tener presente qualche accorgimento per godersi il proprio percorso al meglio.
Ecco quindi 5 consigli per prepararsi a una gara di running:
1) Non dimenticare l’allenamento!
Sembra scontato ma non lo è. Non bisogna dimenticarsi che il corpo deve essere pronto ad affrontare la gara. L’allenamento ci mette nelle condizioni fisiche e mentali per correre la distanza prefissata. Allenarsi per una gara di running significa avere un piano di allenamento focalizzato sulla corsa, con una determinata durata e frequenza; non basta andare in palestra e seguire qualche corso cardio! Inoltre bisogna ricordarsi di rispettare i propri tempi: non si può pretendere di preparare una mezza maratona in una settimana!
2) Allena anche la mente!
La mente è la principale responsabile del risultato di una gara di running. Nei momenti di fatica e difficoltà durante una corsa la mente ci grida di fermarci, si annoia, pretende il “risparmio energetico”. La mente va allenata e abituata a farci trovare la forza quando pensiamo di aver già dato tutto. Deve essere un’alleata per il raggiungimento dell’obiettivo, non un ostacolo!
3) Non trascurare l’abbigliamento!
In primis le scarpe, ormai lo sanno tutti che la scarpa è fondamentale per evitare infortuni e andare al massimo delle proprie possibilità! Ma oltre alle scarpe non bisogna trascurare anche il resto dell’abbigliamento. Per le donne il bra deve garantire un sostegno corretto. Inoltre le maglie devono essere traspiranti e i pantaloni o pantaloncini non devono avere parti ruvide o cuciture nelle zone che durante la corsa potrebbero essere soggetto a sfregamento. Altro consiglio: MAI sottovalutare il calzino! Non deve lasciare dei punti a contatto diretto con la scarpa e in generale non dovrebbe essere troppo sottile nella parte di appoggio.
4) Non sottovalutare l’alimentazione del giorno prima!
La resa delle gare mattutine dipende tanto dall’alimentazione del giorno prima o delle 3/4 ore prima. Pasti troppo leggeri vi lasceranno completamente senza energie. Al contrario pasti troppo pesanti, fritti e alcolici, potrebbero causare problemi di digestione e dolorose fitte nei momenti di maggior difficoltà. Il consiglio è di consumare pasti equilibrati e digeribili, in grado di fornire la giusta energia durante la gara.
5) Sfrutta la musica e la compagnia!
La musica aiuta a scandire il ritmo dei passi, a mantenerci concentrati e motivati, e ci regala una nuova energia. La compagnia è importante per il pre e il post gara. Nel pre si condivide l’adrenalina, nel post si condividono le endorfine….e le mangiate! 😀
Le gare sono dei momenti unici, che ci permettono di fissare degli obiettivi, di lavorare duro e sfidare noi stessi. Qui troverete altri preziosi consigli sulla preparazione alla gara di corsa!
