detox

5 consigli per affrontare il detox senza morire di fame!

Durante le festività o i weekend capita di lasciarsi andare con il cibo durante pranzi, cene e aperitivi. Culturalmente mangiare è per noi un momento di aggregazione e di piacere da condividere con i nostri amici e familiari. E’ giusto godersi questi momenti senza preoccuparsi troppo delle calorie e dei macronutrienti, ma si dovrebbe cercare di rispettare sempre il proprio limite fisiologico e riconoscere il senso di sazietà (chi ci riesce alzi la mano?).
Dopo i grandi sgarri in genere non vediamo l’ora di riprendere la nostra routine, per abbandonare quel senso di gonfiore e pesantezza, e ricominciare a sentirci leggeri e energici. Si iniziano così dei periodi di detox in cui nonostante la forza di volontà e i buoni propositi c’è sempre un problema comune da affrontare: la fame! Per un periodo di tempo più o meno lungo ci siamo abituati ad assumere molte più calorie e probabilmente carboidrati di quanto facciamo normalmente. Non è facile tornare alla normalità da un giorno all’altro come se niente fosse!

Ecco quindi 5 consigli per affrontare il detox e tornare alle buoni abitudini, senza morire di fame!

  • IDRATATI CON LE TISANE

Le tisane sono un ottimo rimedio detox per un semplice motivo: assumere liquidi per perdere liquidi! L’idratazione è fondamentale, e le tisane ci aiutano a bere di più specialmente nella stagione invernale. In genere nei periodi freddi si sente meno il bisogno dell’acqua, ma non bisogna mai dimenticarsi di bere. Inoltre alcune tisane e infusi contengono miscele di erbe che favoriscono ulteriormente la perdita di liquidi in eccesso, accumulati durante i periodi di sgarro. Inoltre sorseggiare una tisana calda è anche un ottimo modo per diminuire la sensazione di fame da noia!

Tè detox

  • SCEGLI L’HEALTHY FOOD

Se durante la fase detox avete la sensazione che le porzioni non siano sufficienti a placare la vostra fame, provate a cambiare alimenti. Ingredienti freschi, sani, e piatti non eccessivamente conditi ci permettono di mangiare di più (e meglio) facendoci raggiungere più facilmente il senso di sazietà. Quali alimenti scegliere? Sicuramente verdure, proteine e carboidrati complessi.

  • FATTI AIUTARE DAI LEGUMI

I legumi sono un alimento sano e nutriente. Hanno un elevato contenuto di proteine e sono perfetti per sconfiggere la fame durante il periodo detox. Nonostante l’elevato apporto proteico, i legumi sono carenti di due aminoacidi essenziali, la metionina e la cistina, molto importanti per il metabolismo dei muscoli, cartilagine e sistema immunitario. Questa carenza può essere colmata facilmente associando proteine animali o proteine derivanti dai cereali. Quindi lunga vita a pasta e ceci, e pasta e fagioli!

  • ALLENATI PER SENTIRTI BENE

Vi siete mai accorti che gli allenamenti più intensi diminuiscono la sensazione della fame? Spesso il nostro corpo ricerca nel cibo una fonte di piacere. Mangiare ciò che ci piace stimola la produzione di endorfine. Da qui derivano gli attacchi di fame e la famosa voglia di cioccolato (o dei nostri cibi preferiti). Quando ci si allena il corpo produce naturalmente endorfine, che sono responsabili di quella sensazione di benessere e soddisfazione post workout. Dopo una sessione di allenamento il nostro corpo sarà appagato e sarà meno portato a cercare “piacere” nel nostro cibo preferito.

Stretching - Claudia Casanova
Stretching – Claudia Casanova
  • FAI SPUNTINI FREQUENTI

Il modo migliore per evitare le abbuffate e sconfiggere la fame, è fare spuntini frequenti. Scegliere gli spuntini in modo intelligente è altrettanto importante. Cosa scegliere? Sicuramente frutta secca, yogurt, o frutta fresca. La frutta secca è anche ricca di antiossidanti, e ci permette di avere l’energia giusta per affrontare gli allenamenti. Per chi non è un amante della frutta secca provate i mix che contengono ad esempio noci, anacardi, pistacchi, mandorle, bacche di goji, amarene, ecc. Diventeranno una droga! 😀

Enjoy your detox!

0
Tags from the story
, , ,
Written By
More from Claudia

Sale: scopri quanto ne mangi e come ridurlo nella tua alimentazione

Qualche settimana fa ho avuto il piacere di conoscere Marco Bianchi, divulgatore...
Read More

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *