La tendenza del functional training e dell’home fitness ha favorito la nascita di svariate app che offrono guide di allenamento personalizzate sul proprio livello di preparazione atletica. L’allenamento funzionale sfrutta la gravità e il peso del corpo e non richiede l’utilizzo di attrezzi complessi; per questo motivo tante persone si allenano direttamente da casa o all’aria aperta, senza aver bisogno di un abbonamento in palestra.
Ormai esistono tanti programmi di allenamento seguiti ogni giorno da milioni di persone. Il segreto del loro successo è che quando vengono seguiti alla lettera funzionano davvero, e i cambiamenti sono visibili in poco tempo. Ma se fino a poco tempo fa andavano tanto di moda i video e le guide in pdf, ora le App stanno prendendo il sopravvento!
Ecco le 3 migliori App per allenarsi al meglio!
RUNTASTIC RESULTS:
E’ un’app firmata Runtastic che offre un programma di allenamento funzionale di 12 settimane a tutti coloro che sottoscrivono la membership premium. L’attivazione della membership premium richiede il pagamento di un canone che però offre dei vantaggi anche nelle altre app Runtastic: sono infatti disponibili statistiche più dettagliate, piani di allenamento per il running, story run per aumentare la motivazione e monitoraggio dei record personali.
COME FUNZIONA Runtastic Results:
Si parte con un test iniziale per stabilire il proprio livello di preparazione atletica. Al termine del test viene stimato il miglioramento per distretto corporeo ottenibile seguendo il programma proposto. Ogni settimana è possibile scegliere il numero di allenamenti da eseguire; ogni allenamento è guidato da video in HD che spiegano l’esecuzione di ogni esercizio. L’app fornisce le indicazioni sulle ripetizioni da eseguire e cronometra la durata. Al termine di ogni esercizio si dovrà scrollare per andare al successivo. Dopo ogni allenamento viene richiesto un feedback utile ad aumentare il livello di personalizzazione.
L’app propone anche una sezione dedicata alla nutrizione e benessere, completa di consigli e informazioni rese disponibili settimana per settimana. E’ possibile inoltre eseguire esercizi in autonomia sfruttando gli oltre 120 video disponibili che contengono esercizi per ogni fase dell’allenamento, dal warm up allo stretching.
QUANTO COSTA Runtastic Results:
E’ previsto un canone il cui costo varia in base alla tipologia di pacchetto acquistata. Si va € 1,17/settimana a € 2,33/settimana.
FREELETICS
Freeletics è un’app ricca di contenuti gratuiti. Sono presenti 3 sezioni: workout, esercizi e running. La sessione running richiede il download di un’altra app, Freeletics Running. Nella sezione esercizi vengono proposti diversi esercizi con video davvero spettacolari: i video sono infatti accompagnati da grafica e testi che spiegano perfettamente la modalità di esecuzione step by step e i consigli per eseguire il singolo movimento al meglio.
La sezione workout offre invece allenamenti completi: ogni allenamento è suddiviso in round (circuiti) e ogni round è costituito da una serie di esercizi tutti spiegati sempre attraverso video. Al termine dell’esecuzione di ogni esercizio con un clic sullo schermo è possibile passare al successivo e precedere con il conteggio del tempo. Per ogni allenamento è anche disponibile un grafico che indica l’intensità di ogni round.
COME FUNZIONA Freeletics:
I workout gratuiti sono molto utili per eseguire sessioni in autonomia, ma non costituiscono un vero e proprio programma di allenamento. Per avere un programma di allenamento personalizzato è necessario acquistare il “coach”, cioè una membership che richiede il pagamento di un canone. Il coach offre un allenamento aggiornabile settimanalmente, adatto e adattabile a tutti (uomini, donne, principianti e professionisti). Sono previsti oltre 900 tipologie di allenamenti diversi. Viene creata una vera e propria agenda, aggiornata in base ai progressi e ai feedback forniti. E’ possibile decidere e variare il numero di allenamenti settimanali (da 2 a 5).
Esiste una tipologia particolare di allenamento chiamata “allenamento 2×2”, che include solo allenamenti che richiedono uno spazio di 2 metri x 2. Utilissimo per allenarsi in casa o in viaggio.
QUANTO COSTA Freeletics:
Per ottenere il coach è richiesto il pagamento di un canone il cui prezzo varia in base al pacchetto acquistato (3 mesi, 6 mesi o 12 mesi). Il costo per settimana varia tra € 1,66/ settimana e € 2,91/ settimana.
FITSTADIUM
Fitstadium è una giovane realtà italiana che è riuscita ad attirare l’attenzione di un grande colosso come Technogym che ha deciso di scommetterci. E’ un’app con una grafica accattivante e intuitiva che offre un piano di allenamento funzionale creato a partire da un test sul proprio livello di preparazione. Ad ogni allenamento si guadagnano GLOW, un sistema di punteggio che identifica lo stato di forma. Il programma anche in questo caso è dinamico, cambia in base ai miglioramenti e ai feedback ricevuti dall’app.
E’ possibile impostare un obiettivo (perdere peso, tonificare, ecc.) e decidere la durata del workout. Non è previsto l’utilizzo di nessun attrezzo.
COME FUNZIONA Fitstadium:
Si parte da un test iniziale per misurare il proprio livello di preparazione e definire un primo piano di allenamento. Quando si inizia un workout viene mostrata la sequenza di esercizi previsti. Per ogni esercizio è possibile visualizzare un video in HD con la modalità di esecuzione. Durante il workout vengono invece mostrati dei fotogrammi per visualizzare l’esercizio. Al termine di ogni esercizio si deve cliccare per procedere al successivo e viene richiesto un feedback durante il recupero (che può anche essere bypassato). Il sistema di feedback è molto importante per garantire la personalizzazione del piano, ma forse richiederlo ad ogni esercizio è un po’ eccessivo.
L’app offre anche una sezione dedicata all’alimentazione, indicando sotto forma di icone un piano alimentare (declinato pasto per pasto) per i giorni di workout e i giorni di rest.
QUANTO COSTA Fitstadium:
E’ prevista una prova gratuita per un periodo limitato. Invitando un amico gli vengono offerte 2 settimane gratis, e per ogni 5 amici che aderiscono è previsto un mese gratuito. Il canone da pagare varia in base al pacchetto acquistato (3 mesi, 6 mesi o 12 mesi) e varia tra € 1,54 /settimana e € 2,92 /settimana.
L’utilizzo delle App per il functional training permette per la prima volta di costruire programmi di allenamento dinamici anche senza la presenza di un personal trainer in carne ed ossa. I piani variano in base ai test e ai sistemi di feedback presenti ormai in tutte le app. Personalmente, per come sono abituata ad allenarmi, non mi fa impazzire l’idea di avere troppa libertà nella scelta della durata dell’allenamento e del numero di allenamenti settimanali. Ho sempre preferito avere un programma chiaro e definito da autoimpormi.
Se si supera l’idea di dover vedere tutto il programma di allenamento subito è possibile beneficiare dei vantaggi di un programma dinamico, che probabilmente rappresenta il modo migliore per raggiungere risultati e obiettivi più velocemente.
Non resta che provare!
Ciao, quale consiglieresti di scegliere tra i 3?